POLITICA
La via del PPD per i salari minimi, "applichiamo una perequazione su stipendi minimi di residenti e non, in modo che i primi siano più alti"
Il partito pipidino ritiene che le proposte della Sottocommissione Lavoro siano migliori di quelle precedenti ma che non bastino ancora. "Vorremmo un salario minimo per tutti, però facendo sì che quelli di chi vive qui siano superiori a quelli di chi vivono all'estero: sarebbe sostenibile per le aziende"
POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

23 MAGGIO 2018
POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

23 MAGGIO 2018
POLITICA

Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"

22 MAGGIO 2018
POLITICA

Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"

22 MAGGIO 2018
BELLINZONA – Un salario minimo per tutti, ma quello minimo per i residenti deve essere più alto rispetto a quello dei non residenti. È la ricetta proposta dal PPD per risolvere l’annosa questione di fissare una forchetta entro cui situare gli stipendi in Ticino.

La Commissione Gestione ha avanzato l’idea di 19-19-50 franchi, che non va giù al PS e ai Verdi: i primi sono pronti a proporre 20-20,5 franchi con un messaggio di minoranza.“Partendo da queste proposte, migliorative rispetto a quanto indicato dal Governo, il Gruppo PPD+GG ricorda che in Svizzera il costo della vita è nettamente più alto rispetto ai paesi confinanti ed in particolare rispetto all’Italia. Si pensi ad esempio agli oneri sempre più importanti legati al costo della cassa malati, che in media ammontano al 12% dello stipendio minimo. Pertanto il Gruppo PPD+GG ritiene assolutamente necessario proporre ulteriori accorgimenti, affinché l’applicazione della decisione popolare sul salario minimo risulti equa per rapporto al potere d’acquisto dei beneficiari”, si legge in una nota.

Non è ancora sufficiente, però. “D’altra parte una soluzione sul salario minimo deve considerare la situazione imprenditoriale ticinese e le difficoltà che riscontrano alcune aziende confrontate alla concorrenza internazionale. In questo senso un aumento generico degli stipendi metterebbe in difficoltà alcune imprese del nostro Cantone, con il rischio di perdere preziosi posti di lavoro”.

Quindi, l’idea pipidina è di invitare “la Sottocommissione Lavoro a proporre un meccanismo perequativo sui salari dei lavoratori residenti e non residenti (perequazione di residenza) in modo tale che tutti gli stipendi orari netti dei residenti interessati dal salario minimo siano superiori rispetto a quelli dei non residenti, mantenendo un salario minimo lordo identico per tutti (residenti e non residenti). In questo modo si evita che lo stipendio di un lavoratore residente risulti più oneroso rispetto a quello del non residente. Tale meccanismo dovrà essere attuato sfruttando risorse, canali e piattaforme già esistenti oppure creando un fondo apposito”.

“Inoltre, rispetto ad altre proposte sul tavolo che chiedono l’aumento delle soglie minime lorde, questa soluzione permetterebbe di aumentare maggiormente i salari minimi a beneficio dei residenti mantenendo inalterata la massa salariale a carico dei datori di lavoro”. Potrà piacere?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR era pronto a dire sì. "Ma il salario minimo porterà inevitabilmente a un ribasso degli stipendi più alti"

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

POLITICA

Alla vigilia del Primo Maggio il PS propone nove misure urgenti a tutela del lavoro, dalle agenzie interinali ai salari minimi legali. E di 'Prima i nostri' dice: "È un insieme di proclami non attuabili dal Cantone"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025