POLITICA
Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"
La Commissione della gestione parrebbe aver modificato la proposta di salario minimo alzandola di 25 centesimi, dunque in una forchetta fra 19 e 19.50 franchi. Il partito che ha promosso "Salviamo il lavoro in Ticino" non gradisce, "questa attitudine si prefigge di legalizzare paghe da fame"
POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – Da 18.75-19.25 a 19 – 19.50, con un rialzo dunque di 25 centesimi. Stando a indiscrezioni, sarebbe questa la linea che la Commissione della gestione vorrebbe seguire per i salari minimi in Ticino. E i Verdi, promotori di “Salviamo il lavoro in Ticino”, sono furibondi.

“Dopo la discussione in commissione della gestione degli scorsi giorni si sta profilando,ancora una volta, una situazione in cui una certa classe politica (capeggiata dal triciclo PLR, Lega e PPD) si mostra lontana dai problemi reali dei ticinesi e dei residenti, e che mira a istituzionalizzare stipendi da fame nettamente inferiori al resto della Svizzera”, si legge in una dura nota. “Riteniamo offensivo il tentativo di calpestare la volontà popolare proponendo di fatto un salario per nulla dignitoso. Questa attitudine si prefigge di legalizzare paghe da fame, nettamente al di sotto dei livelli salariali del resto della Svizzera. I Verdi del Ticino ritengono inaccettabile che il livello del salario minimo cantonale proposto sia addirittura inferiore a quanto percepito nell’ambito delle prestazioni complementari, perché il lavoro deve essere retribuito in maniera dignitosa e non può e non deve essere sussidiato indirettamente attraverso le prestazioni sociali”.

“Le cittadine e i cittadini ticinesi hanno votato a favore dell’introduzione di un salario minimo dignitoso, lanciando un segnale chiaro a chi continua a perseguire il mero profitto esternalizzando i costi sociali e ambientali del loro agire economico. In molti hanno ritenuto importante che i lavoratori residenti possano competere ad armi pari con i lavoratori provenienti da oltre confine, partendo da minimi salariali che permettano di vivere dignitosamente in Ticino. Evidentemente per Lega, PPD e PLR, sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità”: non si risparmiano, dunque, critiche al triciclo.

“Siamo il cantone con il tasso di workingpoor più alto di tutta la Svizzera, con un tasso di povertà tre volte superiore alla media nazionale. Una situazione inaccettabile che il nostro governo non vuole risolvere, anzi. Invitiamo i parlamentari che oggi sostengono questa soluzione tutt’altro che dignitosa a provare a sopravvivere con uno stipendio di 19 franchi l’ora, immaginando quali e quante potrebbero essere le ripercussioni che una situazione del genere avrebbero su di lui e sulla propria famiglia”, concludono, promettendo che combatteranno la proposta.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025