POLITICA
Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"
A margine della presentazione di otto nuove misure a favore del lavoro, ieri ha svelato che il messaggio per la legge di applicazione di Salviamo il lavoro in Ticino dovrebbe essere pronto per dopo le vacanze autunnali. "Tra quello e l'entrata in vigore del 9 febbraio, un periodo particolare"
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

04 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

04 OTTOBRE 2017
POLITICA

Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"

03 OTTOBRE 2017
POLITICA

Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"

03 OTTOBRE 2017
BELLINZONA -  Estensione della strategia di lotta contro le “aziende fittizie” (include una maggiore collaborazione con il Canton Grigioni per evitare il fenomeno del “turismo delle aziende fittizie), spot promozionali dal titolo “Più opportunità per tutti”, un simulatore per colloqui di lavoro, definizione, pianificazione e realizzazione di ricerche d’impiego tramite supporto digitale, una nuova «InfoURC» online 6, eventi informativi sull’applicazione del voto del 9 febbraio, sensibilizzazione sui pericoli psicosociali e rafforzamento del ruolo dell’Ufficio di conciliazione.

Otto misure, un nuovo pacchetto a favore del lavoro, presentato ieri da Christian Vitta e il suo DFE.

Senza stare ad approfondirle tutte, si può dire che si punterà sul lavoro digitalizzato e dunque moderno, e si farà in modo che, in caso di dispute, l’Ufficio di conciliazione possa dire la sua in modo importante.

Il periodo, ammette il Ministro, è di quelli particolari. Fra alcuni mesi, infatti, entrerà in vigore l’applicazione della legge sul 9 febbraio, e il Ticino prima o poi dovrà applicare anche l’iniziativa Salviamo il lavoro in Ticino, ovvero il salario minimo.

Su questo punto, Vitta ha spiegato come ci si sta muovendo, svelando un dettaglio importante: “dopo le vacanze autunnali il Consiglio di Stato presenterà infatti un messaggio per l’attuazione dell’iniziativa. E in tal senso posso dire che se da un lato è ancora prematuro fornire delle cifre sul minimo salariale, dall’altro posso anticipare che il tema del salario differenziato rispetto a quello unico diventa centrale per l’indirizzo che si vuole prendere”.

Quindi, si andrà verso salari differenziali a seconda della categoria e del lavoro. E a quanto pare il messaggio arriverà prima della fine dell’anno: quando potrà passare in Gran Consiglio ancora non si sa, certamente è un tema complesso che merita attenzione, ma su cui non si può temporeggiare troppo.

Correlati

POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Delcò Petralli e la lunga strada a ostacoli verso il salario minimo. «Ma il Ticino ne ha sempre più bisogno»

POLITICA

"Prima i nostri", sei mesi dopo. Ecco la legge, "il Ticino ha la grande opportunità di rispettare il volere popolare. Ma il Governo..."

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

"Salari minimi anche ai distaccati". Sennò, "sarebbe un incentivo a scegliere loro e non i residenti"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025