POLITICA
Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"
Il deputato di Area Liberale considera la misura "dannosa e illiberale", e ritiene che "un datore di lavoro assumerebbe, con un minimo di 3'800 franchi, solo dipendenti capaci di produrre almeno 4'500 franchi mensili": arriverebbero più frontalieri qualificati, e i giovani...
POLITICA

Prima i nostri? No, prima... i salari minimi. Bignasca a sorpresa, "anche a parità di condizione si sceglieranno sempre frontalieri, più flessibili. Cassis non sarà eletto"

01 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Prima i nostri? No, prima... i salari minimi. Bignasca a sorpresa, "anche a parità di condizione si sceglieranno sempre frontalieri, più flessibili. Cassis non sarà eletto"

01 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Fonio e Jelmini sui salari minimi indicano la via al Governo. "Fai così... L'obiettivo è duplice: decretare un minimo a carattere sociale e scongiurare un livellamento verso il basso"

21 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Fonio e Jelmini sui salari minimi indicano la via al Governo. "Fai così... L'obiettivo è duplice: decretare un minimo a carattere sociale e scongiurare un livellamento verso il basso"

21 SETTEMBRE 2017
CRONACA

L'UDC usa il pugno duro, "chiederemo una sospensione professionale e salariale per il docente e un ammonimento per il direttore. Oltretutto è un professore straniero che non rispetta le nostre istitizuioni"

25 SETTEMBRE 2017
CRONACA

L'UDC usa il pugno duro, "chiederemo una sospensione professionale e salariale per il docente e un ammonimento per il direttore. Oltretutto è un professore straniero che non rispetta le nostre istitizuioni"

25 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – “Il salario minimo sia una misura dannosa ed illiberale”, scrive Paolo Pamini sul Corriere del Ticino: ma siccome esso è stato votato dal popolo con Salviamo il lavoro in Ticino, e il Tribunale ha deciso come noto in merito al caso di Neuchâtel, verrà probabilmente introdotto. Per l’esponente di AreaLiberale, sarebbe meglio farlo in 10 anni e solo per i residenti.

Perché? Dopo aver chiarito che per i frontalieri non si può parlare di dumping, dato che guadagnano meglio di molti connazionali, fa notare che, con un minimo di 3'800 franchi, “nessun datore di lavoro assumerebbe chi non è capace a produrre almeno quella cifra più i relativi costi salariali (diciamo in totale almeno 4.500 franchi al mese). I primi a farne le spese sarebbero i giovani con cattiva formazione e senza esperienza, che saranno probabilmente spinti in un vortice di vari anni di precariato passando di stage in stage”.

E anche fra i frontalieri ci potrebbero essere dei mutamenti di mercato, ovvero verrebbero assunti quelli più formati, i quali “entrerebbero in diretta concorrenza con i residenti ticinesi che godono di una buona formazione tecnica (apprendistato e scuole professionali) se non universitaria”.

“Poiché le aziende dovranno far quadrare i conti, laddove possibile esse sostituiranno manodopera con la meccanizzazione, e altrimenti appiattiranno la progressione degli scatti salariali, alzando quelli dei frontalieri e abbassando quelli dei residenti per rispettare il salario minimo generalizzato. Per questi motivi, potrebbe essere ragionevole prevedere l’introduzione del salario minimo solo per i dipendenti residenti. D’altra parte, il testo dell’iniziativa parla di assicurare al dipendente un tenore di vita dignitoso”, prosegue Pamini, e questo comporta il permesso di considerare la differenza fra  costi della vita in Ticino e in Italia.

Introdurre il salario minimo all’improvviso porterebbe a uno shock, dato che “le aziende necessitano tempo per cambiare i propri processi produttivi (meccanizzandoli ed innovandoli, il che permetterà di finanziare maggiori salari come è successo da tempo in Svizzera tedesca) e le persone immancabilmente licenziate necessitano di tempo per riformarsi e trovare un nuovo lavoro in un contesto più difficile”.

Quindi, nonostante il parere negativo sul minimo salariale, ecco le proposte di Pamini: introduzione in 10 anni,con un aumento annuo del 10%, e solo per i residenti.

Correlati

ECONOMIA

Tra giovani ticinesi che emigrano per "ciolare senza preoccupazioni" e più salari per famiglie, il ragionamento di Dell'Ambrogio è condivisibile: di salario minimo e simili

03 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

Tra giovani ticinesi che emigrano per "ciolare senza preoccupazioni" e più salari per famiglie, il ragionamento di Dell'Ambrogio è condivisibile: di salario minimo e simili

03 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

TRIBUNA LIBERA

In coda alla legislatura la Lega lancia la "tassa" sui frontalieri: "Preleviamo l'1% del salario, paghino anche i datori di lavoro"

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

TRIBUNA LIBERA

La vergogna degli annunci di lavoro solo per frontalieri

TRIBUNA LIBERA

Salari d’uso nella Costituzione cantonale!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025