POLITICA
L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"
"Il salario è la remunerazione della prestazione professionale del lavoratore, non è corretto che vi sia addebitato l'aumento del costo della vita, e nemmeno è concepibile considerarlo indipendente della variabili aziendali", sostengono le due organizzazioni in una lunga presa di posizione
POLITICA

Unia boccia i salari, "noi chiedevamo anche un salario unico. A sinistra il tema è preso sul serio"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Unia boccia i salari, "noi chiedevamo anche un salario unico. A sinistra il tema è preso sul serio"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

08 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA - Se le parti sindacali e politiche non sono soddisfatte per quanto concerne il salario minimo proposto dal Governo ieri, non fanno i salti di gioia neppure quelle cosiddette padronali, rappresentate da Camera di Commercio e AITI, preoccupate da diversi fattori. Prima di tutto, dall'idea che la proposta sia facilmente attacabile dal punto di vista giuridico, poi da quella che a beneficiarne saranno soprattutto lavoratori frontalieri, e sopratutto il fatto che molte piccole aziende saranno messe in difficoltà.

In calce, un concetto che senza dubbio farà discutere, perchè interroga sul senso del salario minimo, se non del salario in sé: "Il salario è la remunerazione della prestazione professionale del lavoratore e nulla di più. Non è corretto né immaginabile che l'aumento del costo della vita possa essere addebitato a un salario corrisposto dal datore di lavoro. Inoltre non è concepibile considerare il salario come una variante indipendente dai costi aziendali".

Comunque, passando alle considerazioni, "rileviamo innanzitutto che il Consiglio di Stato ha abbandonato per problemi giuridici la strada del salario minimo orario unico, per abbracciare più correttamente quella del salario minimo differenziato per settore economico e mansione, soluzione che AITI e CcTI hanno sempre indicato nel gruppo di lavoro incaricato. Ciò non di meno, dalla proposta emerge che il Consiglio di Stato propone al Gran Consiglio salari minimi secondo il settore economico, ma non prende in considerazione le mansioni professionali.  A nostro giudizio è una scelta che non corrisponde pienamente all’articolo costituzionale votato dal popolo ticinese nel 2015 e che potrebbe dunque prestare il fianco a contestazioni di natura giuridica", si apre il comunicato.

"Nel suo messaggio al Gran Consiglio il Governo cantonale conferma inoltre diversi concetti che il mondo economico ha sempre posto all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica. Innanzitutto si rileva come quasi il 94 % delle lavoratrici e dei lavoratori in Ticino percepisce già salari minimi superiori a quelli proposti dal Governo cantonale. A beneficiare del salario minimo saranno quindi 9'500 persone su oltre 156'000 salariati. E di queste 9'500 persone 6'100, quindi praticamente 2/3, sono lavoratrici e lavoratori frontalieri. In terzo luogo, il Consiglio di Stato conferma che l’introduzione del salario minimo causerà una riduzione dell’occupazione, che potrebbe oscillare fra i 1'000 e i 1'500 posti di lavoro", si prosegue.

Per AITI e Camera di Commercio, come detto ieri in conferenza stampa da Vitta, le cifre sono un compromesso fra quanto chiesto dai sindacati e quanto desiderato dalle parti padronali. "Dobbiamo rilevare che se da un lato la gran parte delle aziende offre già condizioni salariali superiori ai minimi indicati dal Consiglio di Stato, dall’altro lato sul territorio esistono anche aziende, commerci, piccole attività artigianali che hanno margini di guadagno sensibilmente inferiori e che sono sottoposte a forte competitività. Queste realtà imprenditoriali, che rispettano le leggi e pagano comunque delle imposte, a seguito dell’introduzione dei salari minimi rischiano la delocalizzazione o addirittura la chiusura", si preoccupano i due enti.

"Si deve infine ricordare che il salario è la remunerazione della prestazione professionale del lavoratore e nulla di più. Non è corretto né immaginabile che l’aumento del costo della vita, ad esempio causato dall’aumento dei premi dell’assicurazione malattia, possa essere addebitato al salario corrisposto dal datore di lavoro. Inoltre non è concepibile considerare il salario come una variabile indipendente da tutti gli altri costi aziendali. Le aziende e i datori di lavoro devono considerare tutti i costi nel loro insieme perché questo determina infine la loro competitività, la capacità di fare utili per investire e garantire i posti di lavoro", arriva la parte discussa.

¨"AITI e Cc-TI non nascondono le preoccupazioni per le possibili conseguenze che la proposta governativa avrà sul tessuto economico cantonale già notevolmente sotto pressione a causa di molti fattori esogeni come il cambio franco/euro e la congiuntura internazionale. Non si può dimenticare che l’introduzione del salario minimo rischia di provocare un appiattimento della curva dei salari di tutta l’azienda; vi sarà infatti una pressione ad adeguare anche i salari al di sopra del minimo, ciò che inevitabilmente avrà conseguenze in termini finanziari e competitivi", termina la nota, con la promessa che si continuerà a seguire il tema e a dire la propria.  

Correlati

POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "al primo colpo il Governo non fa centro. Se le cifre non permetteranno di vivere dignitosamente, sarà referendum"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "al primo colpo il Governo non fa centro. Se le cifre non permetteranno di vivere dignitosamente, sarà referendum"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Manuele Bertoli si distanza dal Governo, "non potevo accettare la cifra proposta. Secondo i miei calcoli servono almeno 21 franci all'ora"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Manuele Bertoli si distanza dal Governo, "non potevo accettare la cifra proposta. Secondo i miei calcoli servono almeno 21 franci all'ora"

09 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio e Jelmini sui salari minimi indicano la via al Governo. "Fai così... L'obiettivo è duplice: decretare un minimo a carattere sociale e scongiurare un livellamento verso il basso"

POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

POLITICA

La battaglia sui salari minimi entra nel vivo. "Unia è pronta, assieme a Verdi, PS e altre forze sindacali e sociali, a lanciare un referendum e una nuova iniziativa"

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

TRIBUNA LIBERA

In coda alla legislatura la Lega lancia la "tassa" sui frontalieri: "Preleviamo l'1% del salario, paghino anche i datori di lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025