POLITICA
I Verdi, "al primo colpo il Governo non fa centro. Se le cifre non permetteranno di vivere dignitosamente, sarà referendum"
La prima reazione giunta in redazione al messaggio presentato da Vitta è del partito che lanciò "Salviamo il lavoro in Ticino. "Le cifre disattendono totalmente lo scopo del salario minimo sociale: non è stata proposta una soluzione per arginare il problema della povertà ticinese"
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
POLITICA

I siluri di Sirica, "Regazzi e Modenini, lavorate voi per 20 franchi all'ora, così capirete la dfferenza tra lavorare e comandare"

11 AGOSTO 2017
POLITICA

I siluri di Sirica, "Regazzi e Modenini, lavorate voi per 20 franchi all'ora, così capirete la dfferenza tra lavorare e comandare"

11 AGOSTO 2017
BELLINZONA - La prima reazione al messaggio riguardante il salario minimo, reso noto questa mattina da Vitta, è arrivata dai Verdi, e non poteva essere altrimenti, dato che avevano lanciato loro l'iniziativa. E, come prevedibile, non sono contenti.

"Le cifre pubblicate oggi dal Consiglio di Stato disattendono totalmente lo scopo del salario minimo sociale, ovvero quello di poter permettere ai cittadini e alle cittadine risiedenti su territorio ticinese di poter vivere senza ricorrere agli aiuti sociali. Questo significa che il governo non ha proposto una soluzione concreta per arginare il problema della povertà ticinese che ricordiamo essere il cantone con il più alto tasso di povertà della Svizzera", si legge nella nota inviata in redazione.

Nello specifico, "le basi di calcolo prese per definire le cifre sono inoltre arbitrarie e non corrispondono a quanto stabilito dalla sentenza del tribunale federale. Oltre a ciò per valutare il salario differenziato a livello internazionale si calcola una base minima del 60% del salario mediano di categoria e non il 55% come scelto dal Consiglio di Stato. Ma questo è solo un esempio".

"I Verdi del Ticino valuteranno attentamente e approfondiranno il meccanismo scelto per definire queste cifre, ma è certo sin da ora che se le cifre non permetteranno ai residenti di vivere dignitosamente con il loro salario sarà referendum", proseguono.

Infine viene lanciato un dibattito-evento: "Per approfondire il tema, in occasione dell’assemblea ordinaria dei Verdi del Ticino che si terrà Sabato 11 novembre 2017, ore 15.00, presso la sala del Consiglio Comunale di Bellinzona, a partire dalle 17.00 avrà luogo un importante confronto tra il Consigliere di Stato e capo del Dipartimento delle Finanze Christian Vitta appoggiato da Stefano Modenini (AITi) contro la nostra gran consigliera Michela Delcò Petralli ed il sindacalista UNIA Enrico Borelli i quali faranno il punto della situazione su questo prezioso tema.A moderare l’incontro il giornalista RSI Alain Melchionda".

Correlati

POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

La battaglia sui salari minimi entra nel vivo. "Unia è pronta, assieme a Verdi, PS e altre forze sindacali e sociali, a lanciare un referendum e una nuova iniziativa"

01 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La battaglia sui salari minimi entra nel vivo. "Unia è pronta, assieme a Verdi, PS e altre forze sindacali e sociali, a lanciare un referendum e una nuova iniziativa"

01 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

POLITICA

I Verdi criticano il Governo: «più i ticinesi si impoveriscono, meno prestazioni offriamo loro»

POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

CRONACA

I Verdi contro Hess: "Frasi inaccettabili. Il Governo non ceda alle pressioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025