POLITICA
La battaglia sui salari minimi entra nel vivo. "Unia è pronta, assieme a Verdi, PS e altre forze sindacali e sociali, a lanciare un referendum e una nuova iniziativa"
Lo ha detto in una nota il segretario regionale di Unia Enrico Borelli, "è ora d una svolta radicale in materia di politica economica." Bottinelli: "la gente comune è messa in secondo piano rispetto al mondo dell'imprenditoria". Il Consiglio di Stato è avvisato
POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

18 AGOSTO 2017
POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

18 AGOSTO 2017
POLITICA

La rabbia di Bottinelli su Modenini, "le sue parole sono arrampicate sugli specchi da circo Knie, un invito a praticare il dumping salariale!

14 AGOSTO 2017
POLITICA

La rabbia di Bottinelli su Modenini, "le sue parole sono arrampicate sugli specchi da circo Knie, un invito a praticare il dumping salariale!

14 AGOSTO 2017
BELLINZONA – Il tempo della pazienza è finito. Lo aveva detto qualche tempo fa (vedi suggeriti), ora lo ribadiscono, con forza e decisione. O il Governo fissa un minimo salariale ritenuto dignitoso, dunque almeno 21 franchi all’ora, oppure sarà referendum. Le forze sindacali, con Unia in testa, i Verdi, che avevano lanciato l’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” e il Partito socialista sono pronti a scendere in campo, di nuovo.

La sentenza del Tribunale Federale riguardo al caso di Neuchâtel aveva riacceso le discussioni sul tema, respingendo il ricorso delle forze padronali e legittimando dunque il minimo salariale. E in Ticino? Per molti, la sentenza è la prova che nulla blocca un’introduzione di un minimo anche nel nostro Cantone. Non ne sono convinti comunque in Consiglio di Stato, dove è stato rimesso al lavoro sull’argomento il consulente giuridico per avere una nuova perizia.

E chi ha sempre lottato per il salario minimo non ci sta più. “Purtroppo, nonostante la recente sentenza del Tribunale federale che ha confermato la legittimità di un salario minimo cantonale unico come strumento di politica sociale, il governo ticinese sembra voler prendere tempo. Il nostro Cantone si trova ormai da anni stretto nella morsa del dumping salariale e si sta pericolosamente trasformando in una sorta di zona franca per imprenditori senza scrupoli, sempre più scollegata dal resto della Confederazione. Di qui l'urgenza di un intervento che finalmente fissi un salario minimo legale di almeno 21 franchi all'ora”, si legge in una nota firmata dal segretario regionale di Unia Enrico Borelli. A beneficiare di un salario minimo del genere sarebbero almeno 15mila persone, scrive.

“Unia seguirà con grande attenzione il dibattito che si svilupperà (ci auguriamo) nei prossimi mesi e già sin d'ora si prepara, insieme ai Verdi, al Partito socialista e a tutte le forze politiche, sindacali e sociali che lo vorranno, a promuovere il referendum nel caso in cui dal Parlamento dovesse uscire una soluzione indecente ed a lanciare contemporaneamente un'iniziativa popolare che preveda un salario minimo dignitoso.  È ormai tempo di una svolta radicale in materia di politica economica. Una svolta che migliori le condizioni salariali di migliaia di persone, ponga un argine al fenomeno della sostituzione della manodopera residente e allontani dalla piazza imprenditori parassiti di cui la nostra economia non ha certamente bisogno”, è la promessa.

Interpellata da ticinonews.ch, anche la co-coordinatrice dei Verdi Jessica Bottinelli si è mostrata battagliera. “È chiaro che è maggiore l'attenzione al mondo dell'imprenditoria rispetto alla gente comune, che viene messa sempre in secondo piano anche se avrebbe bisogno come il pane di vedere applicata una legge sui salari minimi. E sono scandalizzata dalle ultime uscite del Governo che ha chiesto una nuova perizia nonostante il Tribunale Federale si sia espresso sul tema”, ha dichiarato. “L'impressione è che la volontà popolare non venga mai rispettata. O perlomeno c'è chi la considera a geometria variabile”.

Dunque, i Verdi sono pronti a un’eventuale raccolta di firme: “una volta per tutte il Governo dovrà prendere atto della volontà popolare. Non facciano finta che i problemi non ci siano e comincino ad affrontare con determinazione i problemi”.

Il Consiglio di Stato, insomma, è avvisato.

Correlati

ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Continuano le cannonate. Modenini, "Righini, mai una parola a favore degli imprenditori onesti. E il popolo bocciò un salario più basso". Il PS, "alzate un polverone per ritardare i tempi"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Continuano le cannonate. Modenini, "Righini, mai una parola a favore degli imprenditori onesti. E il popolo bocciò un salario più basso". Il PS, "alzate un polverone per ritardare i tempi"

10 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio e Jelmini sui salari minimi indicano la via al Governo. "Fai così... L'obiettivo è duplice: decretare un minimo a carattere sociale e scongiurare un livellamento verso il basso"

POLITICA

Delcò Petralli e la lunga strada a ostacoli verso il salario minimo. «Ma il Ticino ne ha sempre più bisogno»

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

POLITICA

"I contratti normali di lavoro non tengono conto delle spese aggiuntive di chi lavora fuori casa". Durisch chiede un adeguamento

ELEZIONI 2019

I Verdi attaccano Mirante. "Strizza due occhi agli ambienti economici. Ma lo fa a scapito dei più deboli"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025