POLITICA
"I contratti normali di lavoro non tengono conto delle spese aggiuntive di chi lavora fuori casa". Durisch chiede un adeguamento
Il socialista ha inoltrato una mozione dove chiede che il famoso limite minimo che si vorrebbe fissato a 20 franchi orari salisse a 21 o 22. "E i CCL di obbligatorietà generale sono un strumento più adatto dei CNL a combattereil deterioramento del mercato e il dumping"
POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

18 AGOSTO 2017
POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

18 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
POLITICA

Verdi di rabbia. "Non paghiamo più i finanziamenti pubblici: ci hanno ostracizzato e escluso! E poi la moglie di David come segretaria..."

11 MAGGIO 2017
POLITICA

Verdi di rabbia. "Non paghiamo più i finanziamenti pubblici: ci hanno ostracizzato e escluso! E poi la moglie di David come segretaria..."

11 MAGGIO 2017
BELLINZONA - Chi lavora fuori casa ha anche spese aggiuntive riguardo a quello che accadrebbe se invece il luogo di lavoro fosse la propria abitazione (dunque con il telelavoro, per esempio). I contratti normali di lavoro però non ne tengono debitamente conto.

È un fattore, questo, emerso dalla ormai famosa sentenza del Tribunale Federale sul caso Neuchâtel, che fa notare il socialista Ivo Durisch in una sua mozione inoltrata ieri al Consiglio di Stato.

Dapprima spiega, di nuovo, perché la sentenza ha importanza in Ticino: "Negli scorsi giorni il Tribunale federale di Losanna ha respinto il ricorso inoltrato dal padronato e dalle associazioni economiche contro l’introduzione di un salario minimo di 20 franchi l’ora nel Canton Neuchâtel. Le motivazioni dei ricorrenti vertevano verso la violazione della libertà economica.La decisione dei giudici di Losanna non lascia spazio a nessuna interpretazione e fa’ giurisprudenza anche per il nostro Cantone. Il Tribunale federale di Losanna è infatti stato chiarissimo affermando che un salario minimo, che permetta di evitare il fenomeno dei “working poor”, non mette assolutamente in discussione la libertà economica".

Poi fa notare come "il Tribunale federale ha affermato che un salario minimo dignitoso, per evitare di ricorrere ricorrere all’assistenza sociale, deve essere di almeno 41'759 franchi annui o 3’480 franchi mensili, per una settimana lavorativa di 41 ore. Questo corrisponde a una retribuzione oraria di 20 franchi all’ora. La stessa sentenza precisa però anche che una persona lavorando ha delle spese aggiuntive, che non avrebbe stando a casa. La cifra di 20 franchi all’ora va quindi corretta verso l’alto fino ad un importo tra i 21 e i 22 franchi all’ora".

Durisch prosegue aggiungendo che "tutti icontratti normali di lavoro  (CNL) emanati dal cantone prevedono una retribuzione oraria inferiore ai 20 franchi all’ora. Chiediamo quindi al lodevole Consiglio di Stato di correggere direttamente questa distorsione o, tramite i suoi rappresentanti, di fare pressioni all’interno della Commissione tripartita affinché tutti i CNL siano immediatamente aggiornati in modo da prevedere uno stipendio minimo di 21.50 franchi all’ora, pari a 3’741 franchi al mese. Chiediamo inoltre al Consiglio di Stato aggiornare la scala stipendi del Cantone in modo da non prevedere nessun salario di entrata inferiore ai 44'891 franchi annui".

Un'altra richiesta, più tecnica, riguarda invece la modifica del CNL in CCL: "infine visto che attualmente nel nostro Cantone abbiamo troppi CNL, un chiaro segnale di un mercato che non è in grado di tutelare i lavoratori, chiediamo al Consiglio di Stato di fare pressioni all’interno della Commissione tripartita affinché si promuovano in maniera decisa i Contratti collettivi di lavoro (CCL) di obbligatorietà generale e non si spinga più sui CNL, se non in caso di situazioni estremamente problematiche. Per combattere realmente il deterioramento del mercato del lavoro e il dumping salariale i CCL di obbligatorietà generale sono infatti lo strumento più adatto".

Correlati

CRONACA

Erano pronti a colpire per la terza volta Barcellona. Uccisi cinque kamikaze, mentre l'autista del furgone è ancora in fuga

18 AGOSTO 2017
CRONACA

Erano pronti a colpire per la terza volta Barcellona. Uccisi cinque kamikaze, mentre l'autista del furgone è ancora in fuga

18 AGOSTO 2017
POLITICA

Igor Righini: "Dopo la sentenza su Neuchâtel avanti anche in Ticino col salario minimo di almeno 3'750 franchi al mese. Senza più tergiversare!"

05 AGOSTO 2017
POLITICA

Igor Righini: "Dopo la sentenza su Neuchâtel avanti anche in Ticino col salario minimo di almeno 3'750 franchi al mese. Senza più tergiversare!"

05 AGOSTO 2017
POLITICA

Neuchâtel avrà il salario minimo: non meno di 20 franchi all'ora per qualunque lavoro. Il Tribunale federale respinge il ricorso delle associazioni economiche. Ora tocca al Ticino concretizzare l'iniziativa 'Salviamo il lavoro'

04 AGOSTO 2017
POLITICA

Neuchâtel avrà il salario minimo: non meno di 20 franchi all'ora per qualunque lavoro. Il Tribunale federale respinge il ricorso delle associazioni economiche. Ora tocca al Ticino concretizzare l'iniziativa 'Salviamo il lavoro'

04 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio e Jelmini sui salari minimi indicano la via al Governo. "Fai così... L'obiettivo è duplice: decretare un minimo a carattere sociale e scongiurare un livellamento verso il basso"

POLITICA

12 franchi all'ora? Jelmini ironizza, «almeno non hanno chiesto lingue nazionali e uso del pc», ma poi interroga il Governo

POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025