POLITICA
Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."
Prosegue la discussione a suon di botta e risposta sul salario minimo. "Chi si oppone alle proposte per ridurre affitti e premi di cassa malati? Le prestazioni sociali dello Stato equivalgono a 3'750 franchi, dunque un salario inferiore non è accettabile"
ECONOMIA

Modenini risponde a Delcò Petralli, "è lei che non deve fare la furba: questa sentenza non significa che in ogni Cantone dovrà esserci un salario minimo di 20 franchi orari"

09 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Modenini risponde a Delcò Petralli, "è lei che non deve fare la furba: questa sentenza non significa che in ogni Cantone dovrà esserci un salario minimo di 20 franchi orari"

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

08 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

08 AGOSTO 2017
BELLINZONA - Che i salari minimi siano un tema importantissimo e che fa discutere si sapeva, dopo la sentenza del Tribunale Federale in merito al caso di Neuchâtel si è scatenato un vero e proprio dibattito a colpi di botta e risposta che sta animando social e media da alcuni giorni.

In prima fila, come prevedibile, il Partito Socialista (oltre ai Verdi, promotori di "Salviamo il lavoro il Ticino"), e il padronato, con le voci di Regazzi e Modenini dell'AITI (quest'ultimo ci ha anche scritto per puntualizzare alcuni aspetti di uno sfogo di Michela Delcò Petralli di ieri, vedi suggeriti).

A Modenini, e a quanto affermato ieri, ha voluto ribattere il PS, tramite una lunga nota in Facebook, articolata in otto punti, che riportiamo:

"Siamo stati di nuovo costretti a leggere un'opinione a proposito della sentenza del Tribunale federale (TF) sul salario minimo a Neuchâtel, questa volta a firma di Stefano Modenini, direttore di AITI. Un articolo in cui regnano inesattezze e clamorose 'dimenticanze'. Chiariamo e mettiamo i puntini sulle i, a scanso di equivoci e di future opinioni poco benintenzionate (per non dire in malafede)", inizia.

Dunque, otto punti. Eccoli.

"1. A Neuchâtel il Gran Consiglio ha deciso per un salario minimo di 20 franchi l'ora per concretizzare l'iniziativa accettata nel 2011 e che Stefano Modenini, nel suo pezzo, non ha citato

2. Accordo tra le parti sociali a Neuchâtel? Solo in un primo tempo poiché sono proprio padronato e associazioni dell'economia che hanno inoltrato ricorso al TF contro la decisione del Gran Consiglio

3. L'iniziativa di Neuchâtel differente da quella del Ticino? Rileggiamo il testo votato dai romandi e introdotto nella loro costituzione: art. 34, Salario minimo "Lo Stato definisce un salario minimo cantonale in ogni settore dell'economia, tenendo conto dei differenti settori e delle relative convenzioni collettive, affinché ogni persona che eserciti un lavoro salariato possa disporre di un salario che le garantisca delle condizioni di vita decenti". Anche a Neuchâtel si parla di settori, ma l'accordo ha previsto un salario minimo generale di 20 franchi l'ora (contestato da padronato e associazioni economiche)

4. La sentenza del TF dà il via libera a Neuchâtel ed è un'evidenza dire che tratta di quel caso. Ma fa giurisprudenza in tutta la Svizzera (è il TF che sancisce) è chiara e afferma: "L'aide matérielle est donc subsidiaire par rapport au revenu que les personnes concernées peuvent se procurer par leurs propres moyens en exerçant une activité lucrative. Cela suppose toutefois que les personnes exerçant une activité lucrative à plein temps perçoivent un revenu qui leur suffit pour vivre. L'art. 41 al. 1 let. d Cst. énonce en outre comme but social que la Confédération et les cantons s'engagent à ce que toutes les personnes capables de travailler puissent assurer leur entretien par un travail qu'elles exercent dans des conditions équitables. (dobbiamo tradurre o basta così?)

5. Così come il TF cita il reddito determinante delle prestazioni complementari AVS/AI per affermare che 20 chf l'ora è un salario equo e minimo (misura sociale e non economica), in Ticino le prestazioni sociali di base per un'economia domestica media equivalgono a 3'750 franchi: che lo Stato possa riconoscere la legalità a un salario minimo inferiore non è accettabile

6. Sulla tutela dell'economia onesta e sana contro chi ne abusa, consigliamo, la lettura del seguente passaggio "Perché gli abusi danneggiano tutti? Proprio così, chi agisce scorrettamente opera una concorrenza sleale. L'onesto va tutelato" (intervista a Igor Righini, di Aldo Bertagni, La Regione 18 febbraio '17)

7. Sulla questione dell'economia a più valore aggiunto in Ticino, ricordiamo che viene citata in "Canton Ticino – Struttura e prospettive" : un documento che in più non è di sinistra, ma che è stato pubblicato dal Crédit Suisse.

8. Costi della vita: quali sono i più importanti e quelli che più riducono il reddito disponibile delle economie domestiche? Affitto e premi cassa malati. E che si oppone sistematicamente alle nostre proposte per ridurre questi costi? I nostri avversari politici, rappresentanti -in politica- degli stessi interessi che rappresenta da Stefano Modenini. .".

Riassumendo, non è stato il Tribunale di per sé a legiferare, ma lo ha fatto in quanto chiamato in causa da un ricorso. Quanto deciso non è automaticamente valido per tutti i Canton però fa giurisprudenza, ovvero in caso di necessità di creare una legge su qualcosa di simile, deve essere la base. Il PS da sempre insiste sulla cifra dei 3'750 franchi, e ancora una volta ha ribadito come mai: è il salario basilare, a suo avviso, per non dover ricorrere agli aiuti sociali.

L'ultimo punto è una stoccata al padronato, colpevole per i socialisti di non fare nulla per abbassare determinati costi, anzi.

Correlati

POLITICA

Salario minimo, la controreplica di Righini, "si ricordi che il Tribunale è intervenuto a seguito di un ricorso. Perchè 3'750 franchi? Glielo spiego..."

07 AGOSTO 2017
POLITICA

Salario minimo, la controreplica di Righini, "si ricordi che il Tribunale è intervenuto a seguito di un ricorso. Perchè 3'750 franchi? Glielo spiego..."

07 AGOSTO 2017
POLITICA

Regazzi contraddice Righini, "3'750 franchi mensili sono troppi, non so come li calcoli. Però non si deve scendere sotto i 3'000"

07 AGOSTO 2017
POLITICA

Regazzi contraddice Righini, "3'750 franchi mensili sono troppi, non so come li calcoli. Però non si deve scendere sotto i 3'000"

07 AGOSTO 2017
POLITICA

Igor Righini: "Dopo la sentenza su Neuchâtel avanti anche in Ticino col salario minimo di almeno 3'750 franchi al mese. Senza più tergiversare!"

05 AGOSTO 2017
POLITICA

Igor Righini: "Dopo la sentenza su Neuchâtel avanti anche in Ticino col salario minimo di almeno 3'750 franchi al mese. Senza più tergiversare!"

05 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Continuano le cannonate. Modenini, "Righini, mai una parola a favore degli imprenditori onesti. E il popolo bocciò un salario più basso". Il PS, "alzate un polverone per ritardare i tempi"

POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

POLITICA

La rabbia di Bottinelli su Modenini, "le sue parole sono arrampicate sugli specchi da circo Knie, un invito a praticare il dumping salariale!

POLITICA

Neuchâtel avrà il salario minimo: non meno di 20 franchi all'ora per qualunque lavoro. Il Tribunale federale respinge il ricorso delle associazioni economiche. Ora tocca al Ticino concretizzare l'iniziativa 'Salviamo il lavoro'

POLITICA

Delcò Petralli e la lunga strada a ostacoli verso il salario minimo. «Ma il Ticino ne ha sempre più bisogno»

POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025