POLITICA
La rabbia di Bottinelli su Modenini, "le sue parole sono arrampicate sugli specchi da circo Knie, un invito a praticare il dumping salariale!
La co-cordinatrice dei Verdi ribatte al direttore di AITI. "Fa intendere in un certo senso che l'economia ticinese è sussidiata, eresia per chi si sciacqua la bocca parlando di libero mercato. Perché non si potrebbero paragonare Ticino e Neuchâtel?"
POLITICA

I siluri di Sirica, "Regazzi e Modenini, lavorate voi per 20 franchi all'ora, così capirete la dfferenza tra lavorare e comandare"

11 AGOSTO 2017
POLITICA

I siluri di Sirica, "Regazzi e Modenini, lavorate voi per 20 franchi all'ora, così capirete la dfferenza tra lavorare e comandare"

11 AGOSTO 2017
POLITICA

Continuano le cannonate. Modenini, "Righini, mai una parola a favore degli imprenditori onesti. E il popolo bocciò un salario più basso". Il PS, "alzate un polverone per ritardare i tempi"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Continuano le cannonate. Modenini, "Righini, mai una parola a favore degli imprenditori onesti. E il popolo bocciò un salario più basso". Il PS, "alzate un polverone per ritardare i tempi"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."

09 AGOSTO 2017
di Jessica Bottinelli*

Sfogliando il CdT di qualche giorno fa un brivido mi corre lungo la schiena, non si può far altro che rabbrividire leggendo le sconcertanti affermazioni di Modenini che senza pudore dichiara che “Il salario da solo non può essere la sola risposta alle esigenze di reddito delle persone legate al costo della vita in Svizzera”.

Secondo il direttore dell’Associazione Industrie Ticinesi AITI non sarebbe quindi il salario l’unico modo per arrivare a condurre una vita dignitosa nel nostro cantone. Che frase perversa, un invito a nozze a praticare, se possibile ancora di più, il giochetto del dumping salariale e aumentare la schiera dei working poor del nostro cantone, tanto il resto lo copre lo Stato! 

Per una strana coincidenza queste affermazioni sono state pubblicate proprio lo stesso giorno delle nuove cifre sull'assistenza: 461 persone in più che dipendono dall'assistenza per poter sopravvivere, persone espulse e emarginate da un'economia che massimizza i profitti e riduce i costi, scaricandoli sulle casse pubbliche. A sentire il direttore di AITI sono rarissimi quegli imprenditori che erogano salari da fame, però poi stranamente afferma che se queste eccezioni dovessero essere penalizzate i costi per l'economia ticinese sarebbero insostenibili.  Non dimentichiamo che Il Ticino è l'unica regione svizzera dove il tasso di povertà è aumentato dal 2010 invece di diminuire e l'unica regione dove i salari mediani sono calati in molte sezioni economiche invece di aumentare.

Da quanto è stata pubblicata la sentenza de Tribunale Federale, che ha respinto i ricorsi contro una proposta di introdurre un salario minimo uguale all’iniziativa dei Verdi “Salviamo il lavoro in Ticino”, assistiamo ad arrampicate sugli specchi degne degli artisti del circo Knie… come se gli affitti di Lugano, Mendrisio o del Locarnese fossero inferiori a quelli del centro città di Neuchâtel. Il costo della vita in Ticino è già stato preso in conto nel calcolo del salari minimi basato sul minimo vitale garantito dalle complementari AVS/AI. Contrariamente a quanto afferma Modenini anche l'articolo costituzionale neocastellano prevedeva salari minimi differenziati, e l'Alta Corte ha già stabilito che la scelta di introdurre un salario minimi unico non viola in alcun modo la Costituzione. Perché mai non si potrebbero paragonare i due cantoni? Tutte scuse montate ad arte da chi vuole solo arricchirsi e non ha nessuno scrupolo a farlo sulla pelle dei lavoratori.

Il diritto a un salario dignitoso e a uno stile di vita dignitoso devono essere garantiti a tutti. Credere che l’aiuto sociale erogato dallo stato possa essere parte della soluzione non fa altro che dimostrare una volta di più che la politica dei tagli e delle lacrime e sangue sia stata una scelta totalmente inoculata, che ha ulteriormente aggravato la situazione già precaria di centinaia di famiglie. Nondimeno si tende velatamente a sottintendere che parte della nostra economia sia sussidiata, eresia per chi come Modenini si pulisce la bocca con libero mercato e la sovranità della libertà imprenditoriale. 

Mi indigno di fronte a tale esternazioni e invito anche voi ad indignarvi, vi invito inoltre a non dimenticarvi delle scelte scellerate di questa classe politica e dei danni causati conseguentemente, le prossime elezioni sembrano lontane ma sono dietro l’angolo!

*co-cordinatrice dei Verdi

 
Correlati

POLITICA

Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Torna alla carica il PS, "caro Modenini, ecco perché i casi di Neuchâtel e del Ticino sono simili. La sentenza fa giurisprudenza. Per quanto riguarda i costi della vita..."

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
POLITICA

Attacco Verde a Modenini. "Non facciamo i furbi, sedeva anche lui al tavolo tecnico". "Dichiarazioni scandalose di cui dovrebbe vergognarsi!"

08 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

ECONOMIA

Modenini risponde a Delcò Petralli, "è lei che non deve fare la furba: questa sentenza non significa che in ogni Cantone dovrà esserci un salario minimo di 20 franchi orari"

POLITICA

Righini scrive, «i ticinesi vanno oltre Gottardo? Proviamo a offrire loro salari dignitosi»

POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025