POLITICA
Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora
Christian Vitta ha presentato il messaggio di applicazione di "Salviamo il lavoro in Ticino": la forchetta sarà tra i 18,25 franchi all'ora e i 19,25 franchi orari, intesi come salario lordo. Trovato un compromesso fra gli iniziativisti e il mondo economico, ci saranno polemiche?
ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

12 AGOSTO 2017
POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

Verdi e Unia decisi, "o 21 franchi di salario minimo orario, oppure siamo pronti a far tornare il popolo alle urne"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"

03 OTTOBRE 2017
POLITICA

Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"

03 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – Il salario minimo sta per diventare realtà, ma sicuramente non mancheranno le polemiche: Christian Vitta e il suo DFE hanno licenziato il messaggio di applicazione di “Salviamo il lavoro in Ticino”, che appunto prevede un minimo. E qualcuno già non è d’accordo…

Il salario,  inteso come lordo orario, sarà differenziale, applicato per circa un’ottantina di categorie. Sarà calcolato all'interno di una forchetta compresa tra le prestazioni LAPS e le prestazioni complementari AVS (PC-AVS/AI). Tradotto in cifre, si va dai 18,75 franchi orari ai 19,25 franchi all’ora.

Cifre ben più basse di quelle auspicate, dove si parlava almeno di 20 franchi orari, per qualcuno anche di più, anche se si è arrivati a un compromesso tra quanto desideravano gli iniziativisti e quanto invece auspicato dal mondo economico. 

“Abbiamo cercato un modello che minimizzi i rischi giuridici”, ha detto Vitta.

Oltre al salario minimo, il messaggio prevede un rafforzamento del ruolo dell’Ufficio Cantonale di conciliazione e un sistema di controllo tramite Commissione tripartitica e Ufficio dell’Ispettorato del lavoro. Ma a far parlare saranno, presumibilmente, le cifre: nel Canton Neuchâtel, il precedente che tanto ha fatto discutere, il minimo era arrivato a 20 franchi orari.

Correlati

ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

POLITICA

Manuele Bertoli si distanza dal Governo, "non potevo accettare la cifra proposta. Secondo i miei calcoli servono almeno 21 franci all'ora"

POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

POLITICA

Delcò ribatte a Modenini su TicinoLibero: "20 franchi all'ora? Noi ne vogliamo di più! Voi avete scelto un salario che non consente di vivere"

POLITICA

Neuchâtel avrà il salario minimo: non meno di 20 franchi all'ora per qualunque lavoro. Il Tribunale federale respinge il ricorso delle associazioni economiche. Ora tocca al Ticino concretizzare l'iniziativa 'Salviamo il lavoro'

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025