POLITICA
"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"
Il PLR presenta il suo emendamento che verrà discusso nella sessione di Gran Consiglio di questa settimana. "Non dimentichiamo che l'iniziativa era 'Salviamo il lavoro in Ticno', ovvero salvaguardare il mercato di lavoro per i residenti"

BELLINZONA – Ecco l’emendamento annunciato dal PLR: il salario minimo va introdotto prima, a partire dal 1° luglio 2021. “Ma occorre innanzitutto rispettare l’obiettivo principale dell’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!”: salvaguardare il mercato del lavoro per i residenti”, precisa.

Per questo motivo devono essere regolarmente monitorati gli effetti dell’introduzione del salario minimo sull’occupazione, sui salari e sui posti di lavoro dei residenti. Dunque, sì alle valutazioni ma che concernano in particolare l’effetto registrato sui salari dei residenti.

Se esso è positivo, “il salario minimo potrà essere portato fino a Fr. 20.50, contro i Fr. 20.25 attualmente proposti. Ciò consente al Parlamento di intervenire subito se dovessero manifestarsi effetti perversi, come l’appiattimento dei salari verso il basso, spiega il PLR in una nota.

Riassumendo, “in particolare, l’emendamento del Gruppo PLR si concentra su alcuni punti fondamentali:

- introduzione anticipata al 1° luglio 2021 della prima fase del salario minimo obbligatorio (Fr.19.00-19.50);

- nel 2023prima verifica dell’impatto sul mercato del lavoro ticinese e presentazione di un messaggio da parte del Consiglio di Stato al Gran Consiglio con i risultati della valutazione entro settembre 2023. Il Parlamento si esprime entro il 31 dicembre di quell’anno decidendo sul passaggio alla soglia successiva (ossia Fr. 19.50-20.00 a partire dal 1. gennaio 2024)o il mantenimento del salario minimo in vigore;

- nel 2025 aggiornamento della verifica da parte del Consiglio di Stato con relativo messaggio al Gran Consiglio entro settembre 2025. Il Parlamento si esprime entro il 31 dicembre di quell’anno confermando il passaggio alla soglia successiva (Fr.20.00-20.50 a partire dal 1. gennaio 2026)o il mantenimento del salario minimo in vigore.

Le valutazioni costanti richieste al Consiglio di Stato, permetteranno al PLR (e non solo) di “vigilare attentamente sugli effetti del salario minimo affinché quest’ultimo non produca effetti distorti sul livello dei salari in Ticino, in particolare dei lavoratori residenti Inoltre, occorre assicurarsi che non si producano dinamiche negative come il fenomeno della sostituzione ola contrazione del numero di posti di lavoro. Infine, un parametro di giudizio importante sarà anche verificare l’evoluzione delle prestazioni sociali erogate in favore di dipendenti e lavoratori. Con questa proposta il PLR intende dunque rispettare la volontà popolare manifestata nel 2015 e attivarsi concretamente affinché lo strumento del salario minimo – nato per arginare dinamiche inaccettabili sul mercato del lavoro – non si ritorca contro i lavoratori residenti”.

Il salario minimo, come noto, sarà discusso nella quattro giorni di Gran Consiglio che si apre oggi: su questo e su altri temi saranno scintille!

Correlati

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

08 DICEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

08 DICEMBRE 2019
POLITICA

Modenini: "Le retribuzioni al di sopra del salario minimo potrebbero livellarsi: e in quella fascia ci sono i residenti"

06 DICEMBRE 2019
POLITICA

Modenini: "Le retribuzioni al di sopra del salario minimo potrebbero livellarsi: e in quella fascia ci sono i residenti"

06 DICEMBRE 2019
POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR: "Bocciando il nostro emendamento il Parlamento si è legato le mani: poco responsabile!"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

POLITICA

UDC, una fine legislatura primanostrista. "Vietate gli annunci per soli frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025