POLITICA
L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"
Il Movimento per il Socialismo è categorico: "Anche l'idea dei Verdi non servrà a nulla. Con 3'200 franchi e nemmeno coi successivi adeguamenti previsti si vive una vita dignitosa"

BELLINZONA – Quel rapporto non va bene, le forze di sinistra devono ritirare le loro firme. Se i Verdi vogliono che si aggiunga un emendamento in cui si chiede che il salario minimo entri obbligatoriamente in vigore nel 2024, l’MPS non ha dubbi e lancia un invito a ecologisti e socialisti.

“Ritirate quelle firme: 3'200 franchi al mese è un salario minimo indegno! Dopo che l’MPS aveva espresso nei giorni scorsi la propria opposizione (che si manifesterà anche in Gran Consiglio) alla soluzione concordata nella commissione della gestione tra tutti i partiti presenti (tranne il PLRT che certo non fa critiche “da sinistra”), ecco ora che persino l’assemblea dei Verdi, che pertanto hanno sostenuto quell’accordo, sembra far marcia indietro, almeno stando a quanto riferiscono i media. Sarebbero “insoddisfatti” e sarebbe stato dato mandato al gruppo parlamentare di provare a “migliorare l’accordo”. Nel frattempo anche la maggiore federazione sindacale del Cantone, Unia, ha espresso il proprio giudizio fortemente negativo sull’accordo raggiunto (che, ricordiamo, di fatto legalizza un salario di circa 3'200 franchi mensili)”, si legge in una nota.

“È evidente che la strategia dei Verdi non ha alcuna chance di ottenere un risultato migliore, anche tenendo conto che, dall’altra parte, spingono in altra direzione PLRT e Associazioni padronali, anche se, per finire, queste ultime sono soddisfatte della soluzione concordata, anche se non possono dirlo apertamene, restando da parte loro l’obiezione di principio che lo Stato fissi un salario minimo, per quanto questo possa essere basso…”, obietta il Movimento per il Socialismo ai Verdi.

“Di conseguenza, per le forze che vogliono veramente battersi contro il dumping salariale e non vogliono sostenere una proposta che, di fatto, rappresenta un contributo ad accelerare questo processo, non vi è altra soluzione che opporsi alla proposta che viene sottoposta al Gran Consiglio e anche a forme leggermente migliorate che dovessero emergere nel dibattito. Non si deve infatti dimenticare che il popolo ticinese ha accolto un’iniziativa che ha modificato la Costituzione che, su questo punto, ora recita: “Ogni persona ha diritto ad un salario minimo che le assicuri un tenore di vita dignitoso” (art.13 cpv. 3). E la seconda parte dello stesso capoverso invita il Consiglio di Stato, per i settori nei quali non vige un CCL o una regolamentazione, a realizzare questo principio, fissandolo per via legislativa, quello che dovrebbe fare la proposta in discussione in Gran Consiglio.

Ma è evidente a tutti che con 3'200 franchi al mese (e nemmeno con i successivi adeguamenti previsti) è impossibile avere un “tenore di vita dignitoso”. Non vi sono dubbi che la proposta sottoposta a discussione non realizzi in alcun modo quanto previsto dall’art. 13. cpv. 3”, è certo.

“E a poco vale il ragionamento che vorrebbe che, grazie a questo minimo salariale legale, sarà possibile sanare situazioni con salari bassi ben al di sotto di questo limite”, smonta la giustificazione arrivata da più parti.

“Non si tratta di un passo avanti, ma di un grande passo indietro per tutti i salariati e le salariate del Cantone. In realtà l’introduzione di un salario minimo legale così basso non sanerà queste situazioni, ma tenderà a peggiorarle, oltre a spingere tutto il sistema salariale verso il basso. I casi scandalosi spesso denunciati nascono soprattutto dall’assoluta mancanza di controllo sul mercato del lavoro. Un controllo che invece andrebbe rafforzato con urgenza come chiede l’iniziativa popolare attualmente in corso lanciata dall’MPS “Rispetto per i diritti di chi lavora! Combattiamo il dumping salariale e sociale!”. Solo da un cambiamento radicale nel controllo pubblico sul mercato del lavoro, unitamente ad una rinnovata azione sindacale, potrà affermarsi una vera lotta al dumping salariale e sociale”, conclude l’MPS, che “invita PS e Verdi a ritirare il loro sostegno alla proposta della commissione della gestione sottoposta al GC e invita tutte le forze presenti in Gran Consiglio che vogliono sul serio battersi contro il dumping a non sostenere questa proposta e altre simili, risultato di piccola cosmesi parlamentare”.

Correlati

POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Se potessimo scrivere un rapporto... L'MPS: "3'200 franchi diventerà il salario di riferimento"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

Helvetia taglia, botta e risposta tra MPS (che lancia un'iniziativa) e Morisoli

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

A sinistra della sinistra. Tutti vogliono alleanza ma proseguono da soli

POLITICA

La storia infinita. Il Gran Consiglio approva il disegno di legge sulle pensioni dei Ministri, ma...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025