POLITICA
Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"
"Non sono rari i salari da 12, 13 o anche 9 franchi mesili, lo scarto coi frontalieri è aumentato al 20%, essi sono aumentati: il dumping esiste e bisognava giungere a un accordo senza temporeggiare", spiega il PS. "Ma è solo un primo passo"

BELLINZONA – Erano in molti i ticinesi che ieri, alla notizia del rapporto firmato da PS, Verdi del Ticino, Lega dei Ticinesi e PPD in Commissione della gestione, il quale propone un salario minimo tra 19,75 e 20,25 franchi all’ora, si erano chiesti come mai la sinistra, che puntava a cifre più alte, abbia detto sì.

Oggi con una nota il Partito Socialista ha voluto spiegare le sue ragioni: “ A quasi cinque dall’accettazione dell’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!” andava trovato un accordo senza più temporeggiare sulle spalle delle persone che pur lavorando sono costrette a chiedere l’aiuto sociale. Il PS, unitamente a Verdi del Ticino, Lega dei Ticinesi e PPD, ha firmato un rapporto sul salario minimo che verrà votato dal Parlamento a dicembre. (…) Certo siamo ben lontani da quanto avremmo voluto e soprattutto da quanto sarebbe giusto veder riconosciuto alle lavoratrici e ai lavoratori ticinesi. Si tratta tuttavia di un primo passo nella giusta direzione, soprattutto per le donne!”, si legge.

“Purtroppo in Ticino non sono rari salari da 12 o 13 franchi all’ora o addirittura di 9 franchi e i salari mediani sono di oltre 1.000 franchi più bassi rispetto alla media Svizzera. Né va dimenticato che negli ultimi anni lo scarto salariale fra lavoratori svizzeri e frontalieri è aumentato, passando da – 7,3% a – 20,6%, un dato che unito alla crescita dei frontalieri attivi in Ticino, ha reso il Ticino l’unica grande regione svizzera in cui, fra il 2008 e il 2016, i salari mediani sono calati, in alcuni casi addirittura di mille franchi mensili”, precisa il PS. “In tal senso, siamo fiduciosi che, fissando per legge un salario minimo, non vi sia più il vantaggio, a parità di competenze, di assumere un frontaliere al posto di un lavoratore residente”.

“Per tutti questi motivi era importante compiere un primo passo, dato che in Ticino l’esistenza del dumping salariale è ampiamente dimostrato ed è purtroppo una massacrante realtà quotidiana (dal profilo del diritto al riconoscimento salariale del proprio lavoro) che colpisce sempre più lavoratrici e lavoratori. Per queste persone era perciò davvero importante che si giungesse finalmente a un accordo, perché non era più possibile temporeggiare e in Commissione gestione, come si è fatto per anni, sulle spalle dei salariati costretti a far capo all’assistenza, pur lavorando, per arrivare alla fine del mese!”, prosegue.

Si tratta però solo di “un primo, piccolo passo è stato fatto! Avremmo voluto di più, molto di più, certo! Ma oltre a questo risultato era impossibile andare, in questa fase, nonostante tutta la nostra buona volontà. Per questo dovremo continuare a lavorare con determinazione per raggiungere l’obiettivo di ottenere un salario realmente dignitoso per tutti!”, è la promessa.

Correlati

POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

ELEZIONI 2019

La Lega non ci sta. "PS, sei tu che fai slittare il salario minimo. Che tanto non basta"

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

POLITICA

Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"

CRONACA

Salario minimo, verso la fumata bianca? Con un aumento dopo tre anni, parrebbe di sì

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025