TRIBUNA LIBERA
Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"
La Candidata dei Verdi: La maggioranza ha i numeri, ma non le soluzioni e soprattutto non la volontà di cambiare le cose: non aspettiamoci un improvviso cambiamento di rotta"

di Greta Gysin*

Gli ultimi dati sul numero di frontalieri in Ticino evidenziano un nuovo record: abbiamo superato quota 66 mila lavoratori d’oltreconfine. Spicca fra tutti i dati l’aumento nel settore terziario, pari a 2’000 unità in pochi mesi. 

Con buona pace dei populisti in maggioranza al Governo, che ne promettevano il dimezzamento i dati la dicono lunga sull’attuale stato di salute del mercato del lavoro ticinese: da anni i posti di lavoro aumentano, ma vengono occupati sistematicamente da manodopera frontaliera assunta con salari bassi, che non permettono un'esistenza (dignitosa) in Ticino.

Il motivo è semplice: il lavoratore frontaliero costa meno rispetto a quello residente. Altrettanto semplice è la soluzione: azzerare il vantaggio economico dell’assunzione d’oltreconfine. A parità di qualifiche, non ci sarà più motivo di discriminare i residenti e i lavoratori frontalieri verranno assunti laddove effettivamente c’è un bisogno, perché manca la manodopera indigena.

Nel 2015 il popolo ticinese ha approvato l’iniziativa per l’istituzione di un salario minimo. A Palazzo però non sembrano avere fretta nell’attuazione della volontà popolare, a dimostrazione che il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità.

Nell’estenuante attesa la situazione è ulteriormente degenerata: oltre alla migrazione dei giovani verso la Svizzera interna, comincia a prendere piede la migrazione dei ticinesi verso le zone limitrofi.

I Verdi del Ticino da anni sono in prima linea per proteggere e ampliare dove necessario i diritti dei lavoratori. Ad esempio con la già citata iniziativa Salviamo il lavoro in Ticino, da me lanciata ormai sei anni fa. Ora come allora, rimango convinta che l’introduzione di un salario minimo che sia veramente dignitoso, sia un elemento indispensabile per la difesa del lavoro indigeno.

D’altra parte vanno aumentati i controlli: una Legge è efficace solo nella misura in cui viene rispettata, e nell’ambito del lavoro, troppi sono già oggi gli abusi e i soprusi. È sintomatico che in Ticino vi sia chi, avendo violato la Legge sul lavoro, pensa di risolvere la situazione mandando rose bianche ai politici: ma non è davanti ai politici che dovrebbero rispondere delle loro azioni, bensì in tribunale.

È urgente dare una svolta decisa a questa spirale negativa che ha portato il Ticino ad essere in Svizzera fanalino di coda per quanto attiene salari e benessere. La dignità del lavoro dovrebbe essere una priorità, ma la maggioranza politica odierna si oppone al rafforzamento delle misure d’accompagnamento, vuole anzi smantellare molti dei diritti acquisiti dei lavoratori. La maggioranza si oppone a maggiori controlli. La maggioranza rimanda alle calende greche l’introduzione del salario minimo. Queste forze politiche hanno i numeri, ma non le soluzioni e soprattutto non la volontà di cambiare le cose: non aspettiamoci da loro un improvviso cambiamento di rotta.

Se vogliamo risolvere il problema del lavoro in Ticino, abbiamo bisogno di una svolta. Prima di tutto politica, il 20 ottobre.

*Candidata agli Stati per i Verdi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

Le ricette del PS, "salario minimo a 3'750/4'000 franchi, regolamentazione del lavoro in prestito, potenziare i controlli antidumping e non solo"

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025