CRONACA
Salario minimo, verso la fumata bianca? Con un aumento dopo tre anni, parrebbe di sì
Anche il PLR potrebbe dire sì a una forchetta fra i 19 e i 19,50 franchi orari per tre anni, poi il Gran Consiglio, valutando l'impatto sulle aziende, potrebbe dare il via libera per un aumento tra i 19,50 e i 20 franchi all'ora

BELLINZONA – Per cantare vittoria è ancora troppo presto, ma forse ci stiamo avvicinando al traguardo. Da quando il salario minimo è stato approvato dal popolo ticinese, ne è passata di acqua sotto i ponti e le posizioni parevano così diverse e distanti da rendere davvero difficile trovare un punto di incontro.

Invece, ora sembrerebbe di scorgere un accordo. L’idea sarebbe di convergere inizialmente su una forchetta che vada tra i 19 e i 19,50 franchi orari per tre anni, analizzare le conseguenze sulle aziende e poi passare a una forchetta fra 19,50 e 20 franchi.

Una proposta che troverebbe d’accordo anche il PLR, pur ponendo la condizione che dopo tre anni sia il Gran Consiglio a dare il via libera a un eventuale aumento se l’impatto per le ditte locali sarà sostenibile".

Penso che nelle prossime settimane si arriverà a una soluzione condivisa, ad esempio scaglionando in tappe l’entrata in vigore e prevedendo – a tutela dell’economia – anche una valutazione intermedia dell’impatto del salario minimo sulle aziende dopo un certo lasso di tempo dall’introduzione dello stesso”, ha detto a La Regione, per la Lega, Michele Guerra.

E un accordo possibile lo vede anche il PPD. “Credo che con un piccolo sforzo, da una parte e dall’altra, si riuscirà in tempi ragionevolmente brevi ad accordarsi sull’obiettivo dei 20 franchi all’ora, chiaramente verificando nel lasso di tempo che ci siamo dati che effettivamente il salario minimo risponda ai due obiettivi dell’iniziativa popolare lanciata a suo tempo dai Verdi: evitare l’effetto sostituzione e combattere il dumping salariale”, ha spiegato Maurizio Agustoni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR era pronto a dire sì. "Ma il salario minimo porterà inevitabilmente a un ribasso degli stipendi più alti"

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

POLITICA

Il PS ha fretta. "Salario minimo, non si può più aspettare. E che sia minimo 20 franchi all'ora"

POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

POLITICA

L'MPS e le auto dei Consiglieri di Stato. "Quattro Mercedes... poverini, i 15mila franchi di rimborso spese non bastano"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025