POLITICA
"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione
L'Assemblea del Movimento ecologista ha discusso del tema e Michela Delcò Petralli ha proprosto di cercare un accordo per un emendamento che impedisca poi al Parlamento di fermare tutto, "dicendo che ci sono effetti devastanti sull'economia"

GIUBIASCO – Che nei Verdi ci fosse deciso scontento verso il rapporto sul salario minimo sottoscritto anche dalla sua rappresentante in Commissione della Gestione Samantha Bourgoin era evidente sin da ieri. Oggi l’Assemblea del movimento ecologista l’ha confermato.

Sebbene la deputata, come ha detto ieri ai microfoni di TicinoLibero, in Commissione è convinta di aver raggiunto la miglior soluzione possibile con l’attuale composizione politica, molto componenti del partito non ci stanno e hanno dato mandato al gruppo parlamentare di trovare una nuova intesa in Gestione per fare in modo che il salario minimo entri obbligatoriamente in vigore al più tardi entro il 2024.

La paura dei Verdi è infatti che, dopo aver fatti salire a scalini, come previsto, il salario minimo, nel 2024, definitivo, ovvero con una forchetta tra 19,75 e 20,25 franchi orari, venga bocciato da un Gran Consiglio che potrebbe ritenere i suoi effetti devastanti sull’economia locale (prima dell’ultimo via libera, infatti, il Governo dovrà commissionare uno studio).

A proporre l’emendamento, che ora Bourgoin discuterà cercando di trovare un’intesa con PPD, PS e Lega, che lo hanno sottoscritto con lei, è Michela Delcò Petralli, da tempo in prima linea su questo delicato tema. Teme che il Parlamento possa posticipare l’entrata in vigore del salario minimo per anni e anni. Pur ammettendo, come la collega, che si è ottenuto il massimo possibile, ha detto che “è indispensabile introdurre nella legge un meccanismo che, passati questi anni di scatti, si introduca obbligatoriamente il salario minimo. O, comunque, che sia necessaria la maggioranza qualificata in Gran Consiglio per una sua posticipazione”.

A livello svizzero i Verdi ritengono che si debba poter permettere di inserire un salario minimo economico e non sociale come attualmente (ovvero che non sia solo corrispondente alla somma dei contributi sociali più i costi sostenuti dal lavoratore per svolgere il proprio lavoro). In merito Greta Gysin è pronta a muoversi a Berna.

Correlati

POLITICA

Bourgoin: "È il massimo che si riesce a ottenere con le forze di destra. Servirebbe lo statuto speciale per il Ticino"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bourgoin: "È il massimo che si riesce a ottenere con le forze di destra. Servirebbe lo statuto speciale per il Ticino"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

POLITICA

La storia infinita. Il Gran Consiglio approva il disegno di legge sulle pensioni dei Ministri, ma...

POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

POLITICA

Salario minimo, in Parlamento nella prossima legislatura! Delcò Petralli: "Vergogna!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025