POLITICA
Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"
Il membro di direzione del PS: "Bisogna farlo non perché ce lo chiede l'MpS o perché lo chiede l'assemblea de I Verdi. Bisogna farlo perché ce lo chiedono le lavoratrici e i lavoratori"

BELLINZONA - Se l'MPS ha detto un chiaro no e i Verdi, riuniti in assemblea, hanno chiesto quanto meno di inserire un emendamento che renda obbligatoria l'entrata in vigore del salario minimo nel 2024, il PS non si è ancora espresso ufficialmente. Ci sono però delle prese di posizione di esponenti di spicco.

Manuele Bertoli si era chiesto se non si sarebbe potuto puntare un po' più in alto, bacchettando il PLR che non aveva firmato con la convinzione che quella cifra avrebbe favorito i frontalieri. Dunque, sostanzialmente appoggiava quanto firmato da Ivo Durisch.

Il membro di direzione Adriano Venuti la pensa diversamente:

"Con 20.-- fr all'ora non si possono vivere giorni sereni, con 19 si fa la fame. In nessuno dei due casi si può parlare di salario dignitoso!", tuona.

"Faccio politica da alcuni anni, abbastanza per aver imparato che spesso l'avversario politico, specialmente se si trova in una posizione di forza, non si accontenta di andare avanti per la sua strada, ma vuole portarti dalla sua parte con discussioni estenuanti. Certe volte, può capitare che esausti della discussione con la quale si vorrebbe trovare una giusta soluzione, ci si accordi su un compromesso che di fatto tale non è, anzi!", accusa velatamente la destra.

"Ho molta stima dei compagni e degli amici che in Commissione della gestione si sono adoperati per dare finalmente concretezza all'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di un salario minimo dignitoso e li ringrazio per il grande lavoro svolto. Ma il mio affetto non va solo ai commissari del mio partito e a quello dei Verdi. Il mio affetto va a tutta la popolazione ticinese, alle lavoratrici e ai lavoratori che si aspettavano qualcosa di più, perché il compromesso raggiunto è insufficiente!".

"Chi conosce questo Cantone e il modo con cui si nega palesemente l'esistenza di un vero dramma fatto di sottoccupazione, dumping salariale, sostituzione della manodopera indigena, premi di cassa malati insostenibili, affitti elevati eccetera, sa che il meccanismo approvato per poter superare, dopo 4 anni, la soglia dei 20.-- fr/ora incontrerà tutte le resistenze immaginabili e che quindi non consentirà mai di raggiungere un salario dignitoso", prosegue.

Per concludere: "Quel rapporto non va bene e dovrà essere emendato. Non perché ce lo chiede l'MpS o perché lo chiede l'assemblea de I Verdi. Bisogna farlo perché ce lo chiedono le lavoratrici e i lavoratori. Bisogna farlo perché il Partito Socialista, il partito degli ultimi, degli sfruttati, della giustizia sociale non può accettare di scendere a compromessi su certi temi", è il suo invito. 

Correlati

POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bourgoin: "È il massimo che si riesce a ottenere con le forze di destra. Servirebbe lo statuto speciale per il Ticino"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bourgoin: "È il massimo che si riesce a ottenere con le forze di destra. Servirebbe lo statuto speciale per il Ticino"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

Se potessimo scrivere un rapporto... L'MPS: "3'200 franchi diventerà il salario di riferimento"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

ELEZIONI 2019

La Lega non ci sta. "PS, sei tu che fai slittare il salario minimo. Che tanto non basta"

POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

POLITICA

Respinta un'altra volta la discussione generale sul Covid. Se ne parlerà in Parlamento fra due settimane

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025