POLITICA
La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"
I leghisti sono convinti che il salario minimo non debba essere un regalo ai frontalieri. "La preferenza indigena Il che può accadere o tramite applicazione di “prima i nostri”, oppure tramite abolizione della libera circolazione delle persone"

LUGANO – La Lega appoggerà l’emendamento di Sergio Morisoli atto a legare al salario minimo la preferenza indignena.

“La Lega dei Ticinesi è ovviamente favorevole all’applicazione della volontà popolare e deplora che questo avvenga a geometria variabile. Infatti, la decisione del popolo sull’introduzione di contingenti all’immigrazione e della preferenza indigena non è in alcun modo applicata. Né a livello federale, né a livello cantonale”, si legge in una nota. “La Lega dei Ticinesi è favorevole a quelle misure che giovano ai lavoratori ticinesi, mentre è contraria ai regali ai frontalieri, la cui unica conseguenza è quella di rendere il nostro Cantone ancora più attrattivo per quest’ultima categoria, a tutto danno dei Ticinesi. Si ricorda infatti che, a seguito della devastante libera circolazione voluta dal triciclo PLR-PPD-PSS, Verdi ovviamente inclusi, il numero dei frontalieri in Ticino sfiora ormai quota 70mila. Un simile quantitativo non risponde ad alcuna logica, è assolutamente insostenibile ed ha conseguenze economiche e sociali deleterie per la popolazione residente. La tendenza va dunque invertita e non certo incoraggiata”.

Il partito si dice in linea di principio favorevole a un salario minimo, il quale però deve “permettere ai ticinesi di vivere dignitosamente e mON deve costituire un regalo ai frontalieri; e al proposito, va tenuto presente che i coniugi entrambi frontalieri non sono dei casi isolati: per queste economie domestiche italiane, il regalo diventa dunque doppio”.

Dunque, “l’introduzione del salario minimo debba essere accompagnata dal ritorno alla preferenza indigena. Finché i datori di lavoro (non di rado italiani) avranno la possibilità di assumere indiscriminatamente frontalieri, senza alcun riguardo per la disponibilità di personale ticinese disoccupato, il salario minimo rischia di diventare un ulteriore attrattore per frontalieri e di penalizzare contemporaneamente i ticinesi che hanno salari superiori al minimo, esercitando una pressione al ribasso, che potrebbe rivelarsi nefasta in particolare per quelle paghe che sono di poco superiori al minimo. Di conseguenza, come la Lega ha già avuto modo di ribadire in passato, il salario minimo deve accompagnarsi al ritorno della preferenza indigena. Il che può accadere o tramite applicazione di “prima i nostri”, oppure tramite abolizione della libera circolazione delle persone. La Lega dei Ticinesi pertanto sosterrà proposte in questo senso”.

“Sì al compromesso sul salario minimo firmato dai nostri rappresentanti e uscito dalla Gestione dopo quasi cinque anni di tentennamenti, ma anche sì all’emendamento UDC per applicare Prima i Nostri. Salario minimo e preferenza indigena, rispettivamente fine della libera circolazione delle persone senza limiti, sono due facce della stessa medaglia”, è la posizione leghista, i cui rappresentanti si aspettano “pertanto che le forze politiche che hanno promosso il salario minimo, e che si riempiono la bocca con la lotta al dumping salariale, saranno coerentemente anch’esse in prima fila nel richiedere, in occasione della votazione popolare che si terrà il prossimo mese di maggio, l’abolizione della libera circolazione delle persone ed il ritorno alla preferenza indigena, peraltro votata dal popolo sia a livello federale che cantonale.”.

Correlati

POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

TRIBUNA LIBERA

Quadri: "Quanti frontalieri col salario minimo scenderanno al 50%? E se si toglie la libera circolazione, esso va alzato..."

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

POLITICA

Libera circolazione, Lega e UDC non ci stanno e tuonano contro PLR-PPD-PS

ELEZIONI FEDERALI 2019

Marchesi contrattacca: "Il PS è il miglior alleato dei frontalieri. Churchill sui socialisti diceva che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025