POLITICA
L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"
Il partito presenta due emendamenti in questo senso con Sergio Morisoli. "Senza quel vincolo sarebbe una cuccagna per gli italiani e un autugol per i ticinesi. Diventerebbe il salario massimo per i residenti"

BELLINZONA – Sul salario minimo si muove l’UDC, con due emendamenti di Sergio Morisoli: “il primo chiede al Governo di presentare un progetto di Legge per l’ applicazione del “Prima i nostri” entro la fine del 2020, e il secondo chiede che il Gran Consiglio lo voti entro la fine del 2021 per essere applicato”.

Perché per il partito democentrista, “introdurre un salario minimo in Ticino non ha nessun senso finché un numero crescente di datori di lavoro continuano a privilegiare i frontalieri e lasciano a casa i residenti. Un salario minimo senza il vincolo del “Prima i nostri” sarebbe una cuccagna per gli Italiani e un autogol per le lavoratrici e i lavoratori che devono sopravvivere in Svizzera, sarebbe a medio termine un boomerang autolesionista. Perciò il gruppo UDC settimana prossima voterà contro il salario minimo in Gran Consiglio a meno che il Parlamento non obblighi il Governo ad applicare il “Primai nostri”. 

“Tre anni fa il popolo ticinese a larga maggioranza ha chiesto allo Stato di mettere un freno al dumping salariale dovuto all’afflusso sempre crescente di frontalieri, nel frattempo ancora aumentato. Il dumping salariale è una piaga e va combattuto. Ma combatterlo con il salario minimo senza vincoli vorrebbe dire “incendiare l’intero villaggio” per un effetto minimo, mentre che a medio termine penalizzerebbe i lavoratori ticinesi e residenti”, prosegue la nota.

“Fatto sta che il salario minimo così proposto giova soprattutto ai frontalieri e sarà il salario massimo di domani per molti residenti. Diventerà il punto di riferimento (e la scusa) per abbassare i salari anche all’interno delle trattattive per i contratti collettivi o aziendali. Siamo convinti che dopo alcuni anni di riflessioni, oggi il Governo sia in grado di trovare e applicare delle misure per proteggere il mercato del lavoro indigeno a breve termine. La Confederazione ha dato luce verde al principio del “Prima i nostri”, dunque non c’è più nessuna ragione per non metterlo in pratica”.

Correlati

POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

In circa 800 hanno risposto alla richiesta dell'EOC. L'UDC: "Si potenziano formazione e assunzioni? Ma che siano per i residenti"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

POLITICA

No a tutti gli emendamenti, sì al disegno dell'insolita maggioranza. Il Ticino avrà il suo salario minimo

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

POLITICA

UDC, una fine legislatura primanostrista. "Vietate gli annunci per soli frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025