POLITICA
"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"
Lorenzo Quadri dice la sua sul tema: "Guadagnare 20 o 21 Fr all’ora se si vive in Ticino è una cosa. Se invece si vive in Italia la musica cambia. Eccome che cambia!"
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

02 DICEMBRE 2019

di Lorenzo Quadri*

Le difficoltà nel trovare un accordo sull’introduzione del salario minimo dimostrano quanto il Ticino sia impantanato a causa della devastante libera circolazione delle persone.

Per i ticinesi servirebbe un salario minimo superiore alle cifre previste dal compromesso raggiunto in commissione della gestione del Gran Consiglio: un compromesso che di fatto non accontenta nessuno. Il rischio è che l’operazione si trasformi in un regalo ai frontalieri, col risultato di fomentare ulteriormente l’invasione da sud. E, come sappiamo, grazie al triciclo PLR-PPD-PSS (Verdi compresi), siamo già vicinissimi a quota 70mila permessi G.

Senza contare che il salario minimo è facilmente aggirabile. In particolare quando – e spesso è proprio questo il caso – sia chi assume che chi viene assunto proviene dal Belpaese. E quindi avanti con le percentuali taroccate, ovvero: assunzione formalmente al 50%, ma carico lavorativo reale del 100%!

Se si vive in Ticino…

Guadagnare 20 o 21 Fr all’ora se si vive in Ticino è una cosa. Se invece si vive in Italia la musica cambia. Eccome che cambia! Qualsiasi trattamento paritario tra ticinesi e frontalieri è destinato a creare favoritismi a vantaggio dei frontalieri. Questo a causa della grande differenza del costo della vita al di qua ed al di là del confine.

In più, non serve essere dei premi Nobel per l’economia per rendersi conto che il salario minimo rischia di spingere verso il basso le paghe ticinesi che sono superiori a questo minimo. Quindi: ticinesi più poveri e frontalieri più ricchi.

La trattenuta

Una soluzione equa sarebbe quella che fa sì che, a parità di costo per il datore di lavoro, il ticinese ed il frontaliere beneficiassero dello stesso tenore di vita. Questo vuol dire che entrambi ricevono il medesimo salario però, su quello dei frontalieri, per tener conto del minor costo della vita nel Belpaese, lo Stato procede ad una trattenuta. I soldi così prelevati confluiscono poi in un fondo da utilizzare per promuovere l’occupazione dei residenti.

Rischio boomerang

Una cosa è chiara: se il salario minimo non va di pari passo con la preferenza indigena, rischia di trasformarsi in un boomerang per i ticinesi ed in un regalo per i frontalieri. Tanto per fare un esempio: qualche anno fa, quando già si discuteva di un salario minimo di 3000 Fr al mese, il Corriere di Como pubblicò in copertina, a tutta pagina, l’immagine di tre banconote da mille Fr, dipingendo la Svizzera come l’Eldorado. Eldorado solo per i frontalieri, ovviamente.

Via la libera circolazione!

Il salario minimo dovrebbe valere solo per i ticinesi, e dovrebbe essere più elevato di 20 o 21 Fr all’ora: perché con cifre del genere dalle nostre parti non si vive. Ma, in regime di libera circolazione delle persone senza limiti, un salario minimo per soli ticinesi “stimolerebbe” ulteriormente l’assunzione di frontalieri per pagarli meno.

Bisogna quindi impedire l’assunzione selvaggia di frontalieri a scapito dei ticinesi. In altre parole, bisogna ritornare alla preferenza indigena. Altrimenti non se ne esce!
Ci aspettiamo dunque che anche la sinistra rossoverde sosterrà l’abolizione della libera circolazione delle persone quando in primavera si voterà sul tema.

*Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

 

Correlati

POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Salario minimo a scatti, ma che entri in vigore nel 2024". I Verdi rilanciano la palla alla Gestione

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

28 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PLR: "Quel salario minimo favorisce i frontalieri. Pronto un emendamento"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Ma che succede al fronte rosso-verde? Mirante contro 'gli haters verdi': "Attaccarono me, e ora..."

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Ridono le associazioni padronali e gongolano i signori Regazzi". Il ForumAlternativo all'attacco, OCST esulta

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Salario minimo, (quasi) tutti d'accordo per salire lentamente

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

TRIBUNA LIBERA

Quadri: "Quanti frontalieri col salario minimo scenderanno al 50%? E se si toglie la libera circolazione, esso va alzato..."

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

POLITICA

Quadri: "Chiudiamo le frontiere, avremmo già dovuto farlo! O la libera circolazione è più importante?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025