POLITICA
Modenini: "Le retribuzioni al di sopra del salario minimo potrebbero livellarsi: e in quella fascia ci sono i residenti"
Il direttore di AITI: "La verifica dell’impatto a ogni forchetta, afferma che è opportuna. Si allungano i tempi? Forse sì, ma in un Paese serio si devono fare le cose seriamente”.

BELLINZONA – Il salario minimo solitamente abbassa la media dei salari, e in Ticino lo farà ai danni dei residenti. Per contro, la valutazione sugli impatti sull’economia va fatta, pur allungando i tempi. Stefano Modenini, direttore di AITI, dice la sua sulla questione più dibattuta, su Opione Liberale, affermando che non esiste una ricetta magica.


“Noi abbiamo sempre reso attenti i diversi attori politici sui pericoli di un’applicazione sbagliata del salario minimo e i dati di fatto non possono essere smentiti. I beneficiari, buon per loro, non saranno a maggioranza lavoratrici e lavoratori residenti bensì persone che vivono all’estero. L’equivoco di fondo nasce dal fatto che il salario minimo è un limite al di sotto del quale non si può andare, ma il salario di per sé è niente altro che la remunerazione della prestazione professionale della persona in base a tutta una serie di fattori (competenze, esperienza, eccetera). Se i premi di cassa malati aumentano, la risposta non sta nell’aumentare necessariamente i salari bensì piuttosto nel ridurre i costi sanitari e della salute. Insomma, si carica il salario di responsabilità che non sono sue. Se gli affitti aumentano è colpa delle aziende che impiegano le persone? Evidentemente no”, spiega.


“Non è una regola generale, ma negli ultimi anni la commissione tripartita ha osservato che in un settore dove è stato fissato un salario minimo obbligatorio in un contratto normale di lavoro, le retribuzioni al di sopra del salario minimo negli anni successivi si sono livellate. E in questa fascia occorre dire che si collocano la grande parte delle lavoratrici e dei lavoratori residenti. Temiamo che con la generalizzazione del salario minimo questo fenomeno si ripeterà”, aggiunge.


E sulla verifica dell’impatto a ogni forchetta, afferma che “è opportuna. Si allungano i tempi? Forse sì, ma in un Paese serio si devono fare le cose seriamente”.

Correlati

POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

Venuti contro il rapporto sul salario minimo. "Non va bene, dovrà essere emendato"

02 DICEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

POLITICA

Il PLR: "Bocciando il nostro emendamento il Parlamento si è legato le mani: poco responsabile!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025