POLITICA
"Prima i nostri", sei mesi dopo. Ecco la legge, "il Ticino ha la grande opportunità di rispettare il volere popolare. Ma il Governo..."
L'UDC ricapitola quanto fatto, lancia qualche frecciata e presenta un disegno di legge per applicare preferenza indigena e lotta al dumping salariale
POLITICA

EOC, istituti, cure a domicilio e formazione: Ghisla e "Prima i nostri" irrompono nel settore sanitario

19 GENNAIO 2017
POLITICA

EOC, istituti, cure a domicilio e formazione: Ghisla e "Prima i nostri" irrompono nel settore sanitario

19 GENNAIO 2017
POLITICA

I pipidini bacchettano Lega e UDC su "Prima i nostri". "Non vogliamo lavorare da soli". Pronta un'iniziativa per USI e SUPSI

22 FEBBRAIO 2017
POLITICA

I pipidini bacchettano Lega e UDC su "Prima i nostri". "Non vogliamo lavorare da soli". Pronta un'iniziativa per USI e SUPSI

22 FEBBRAIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri" nell'apprendistato

28 FEBBRAIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri" nell'apprendistato

28 FEBBRAIO 2017
BELLINZONA –  Una nuova iniziativa generica, con un disegno di legge già pronto, è la ciliegina sulla torta della giornata della conferenza stampa indetta oggi dall’UDC. Sono passati sei mesi dal voto popolare che ha sancito la vittoria di “Prima i nostri”, l’iniziativa democentrista basata su preferenza indigena, lotta al dumping salariale,  alla sostituzione della manodopera e imposizione della reciprocità. La speciale Commissione, istituita un mese dopo, ha presentato 13 atti parlamentari per la sua applicazione.

Il presidente Piero Marchesi ha sottolineato, ancora una volta, come, a suo dire, “ partiti ci hanno attribuito una grande responsabilità, lasciando il compito dell’applicazione esclusivamente a nostro carico. "Una rarità, mai successo un caso simile, dove gli iniziativisti hanno dovuto portare le soluzioni quasi in autonomia. Il Governo è stato assente e non ha contribuito minimamente a trovare delle soluzioni, il tavolo di lavoro ventilato dal CdS il giorno della votazione non è stato attuato”. Ma la Commissione ha lavorato bene, rileva, e fa notare come nel frattempo è avvenuto ciò che viene definito il “sabotaggio” del 9 febbraio.

E si è poi arrivati all’iniziativa generica, che “corredata da un disegno di legge, offre al Cantone una nuova base legale atta a raggiungere gli obiettivi sociali previsti dall’articolo 14 della Costituzione ticinese”, e “esplicita pure il volere del Popolo svizzero, espresso in votazione il 9 febbraio 2014, senza tuttavia ricorrere a contingenti e tetti massimi. Certamente la presente legge d’applicazione è ben più aderente all’iniziativa contro l’immigrazione di massa di quanto lo sia la legge d’applicazione votata dal Parlamento federale che, come noto e mai confutato, non realizza i dettami costituzionali. Anzi li disattende completamente creando confusione e amarezza nella popolazione”.

I principi del disegno di legge, in sé, sono semplici. Esso regola il rilascio di tutti i permessi per frontalieri (G), ai permessi di dimora temporanea (L), rinnovi inclusi, e al rilascio di nuovi permessi di dimora (B), permettendoli solo nel caso in cui il datore di lavoro non abbia trovato qualcuno del territorio.

Ossia, “è rilasciato o rinnovato alla persona che ha la nazionalità di un Paese UE/AELS un permesso di frontalieri per esercitare un’attività lucrativa dipendente (G), allorquando il datore di lavoro dimostri di non aver potuto assumere, a pari qualifiche professionali, un candidato svizzero o straniero in possesso di un permesso C, B, L.. È rilasciato o rinnovato alla persona che ha la nazionalità di un Paese UE/AELS un permesso di dimora temporanea per esercitare un’attività lucrativa dipendente (L), allorquando il datore di lavoro dimostri di non aver potuto assumere, a pari qualifiche professionali, un candidato svizzero o straniero in possesso di un permesso C, B.  È rilasciato alla persona che ha la nazionalità di un Paese UE/AELS un nuovo permesso di dimora per esercitare un’attività lucrativa dipendente (B), allorquando il datore di lavoro dimostri di non aver potuto assumere, a pari qualifiche professionali, un candidato svizzero o straniero in possesso di un permesso C, B”.

Insomma, si complicherebbe l’iter per ottenere il rilascio o il rinnovo di un permesso, applicando la preferenza indigena.

Ma anche “è rilasciato un permesso per stranieri che intendono stabilirsi in Svizzera per esercitare un'attività lucrativa dipendente, allorquando é rispettato il diritto ad un salario minimo che le assicuri un tenore di vita dignitoso, conformemente all’articolo 13 della Costituzione cantonale. Se un salario minimo non è garantito da un contratto collettivo di lavoro (d’obbligatorietà̀ generale o con salario minimo obbligatorio), esso è stabilito dal Consiglio di Stato e corrisponde a una percentuale del salario mediano nazionale per mansione e settore economico interessati”. Ciò per combattere chi desidera assumere uno straniero pagandolo meno di quanto farebbe con un residente.

Poi il testo prosegue con autorità e competenze fra Cantone e Comuni, oltre a eventuali tasse. Ma il succo è quello elencato. 

“Il Canton Ticino ha la grande opportunità di dimostrare un più grande rispetto del volere popolare grazie a questa nuova importante legge d’applicazione”, affermano convinti Marchesi, il Consigliere Nazionale Marco Chiesa e Gabriele Pinoja, che ha presieduto la speciale Commissione.

La palla passa ora al Gran Consiglio.

Correlati

POLITICA

Sgravi fiscali per premiare gli imprenditori "primanostristi"

23 MARZO 2017
POLITICA

Sgravi fiscali per premiare gli imprenditori "primanostristi"

23 MARZO 2017
POLITICA

"Sgravi per nuove aziende che combattono il dumping e assumono i residenti", l'UDC si muove e chiede anche un rapporto sulla reciprocità con l'Italia

27 MARZO 2017
POLITICA

"Sgravi per nuove aziende che combattono il dumping e assumono i residenti", l'UDC si muove e chiede anche un rapporto sulla reciprocità con l'Italia

27 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Commissione di "Prima i nostri", cala il sipario. Nel rapporto, bacchettati Governo e Gran Consiglio, e non manca qualche divergenza interna

POLITICA

Delcò Petralli e la lunga strada a ostacoli verso il salario minimo. «Ma il Ticino ne ha sempre più bisogno»

TRIBUNA LIBERA

“Prima i nostri” è l’ultima ancora di salvezza per i ticinesi

POLITICA

Alain Bühler si scaglia contro Borelli: «i sindacati difendono i frontalieri»

TRIBUNA LIBERA

Iniziativa “Prima i nostri”. Diritti e non obiettivi

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025