CRONACA
Unia: "Aperture troppo estese e troppo rapide"
Il Sindacato Unia: "La ripresa delle attività economiche va accompagnata da un potenziamento quantitativo e qualitativo dei controlli sui luoghi di lavoro"
TIPRESS

TICINO – Le nuove disposizioni sulle attività economiche in Ticino valide per il periodo 20-26 aprile annunciate ieri dal Consiglio di Stato rappresentano "un cedimento alle pressioni padronali in atto da settimane e contraddicono le raccomandazioni di una parte importante del mondo medico-scientifico. La ripresa delle attività produttive dovrebbe avvenire in maniera più lenta e più scaglionata di quanto prevede la nuova Risoluzione Governativa (RG)". Lo sostiene il Sindacato Unia Ticino e Moesa che tramite una nota chiede maggiori e più mirati controlli in vista delle riaperture.

Il sindacato Unia "ha sottoscritto – continua – come nelle scorse settimane il pacchetto di misure cantonali, perché l’alternativa sarebbe peggio: riapertura totale e immediata di fabbriche e cantieri, come prevede l’Ordinanza federale. Ma in questo nuovo contesto s’impone l’adozione urgente di misure per rafforzare i controlli sul rispetto delle norme di protezione delle lavoratrici e dei lavoratori in ogni realtà produttiva".

E ancora: "Anche se rimane poco delle misure restrittive che nelle ultime settimane hanno dato prova di efficacia, prevedendo un numero massimo di lavoratori sui cantieri e il mantenimento del regime autorizzativo per una parte dell’industria, la nuova RG rimane migliorativa rispetto alla legislazione federale in vigore. Il sostegno espresso da Unia è anche figlio del sistema “ricattatorio” in cui ci si trova ad operare (i Cantoni possono chiedere al Consiglio federale di adottare misure più restrittive a condizione che vi sia l’accordo di tutte le parti sociali), ma rappresenta l’unico modo per salvaguardare la possibilità di mantenere una “finestra di crisi cantonale” e dunque di adottare misure di contenimento dell’epidemia in funzione della situazione specifica del nostro territorio".

Per Unia, la ripresa delle attività economiche "va accompagnata da un potenziamento quantitativo e qualitativo dei controlli sui luoghi di lavoro per verificare il rispetto delle norme d’igiene accresciute e di distanza sociale. Unia chiede in particolare la creazione di cellule di controllo (“cellule Covid”) all’interno di ogni azienda e di ogni realtà produttiva, così come l’istituzione di un tavolo di lavoro ad hoc che coordini e valuti collettivamente i risultati dei controlli effettuati su terreno".

Aiuti economici

Il sindacato Unia ribadisce infine la necessità di rafforzare il sostegno economico delle lavoratrici e dei lavoratori, ad esempio con la compensazione totale del salario per i dipendenti a lavoro ridotto con reddito medio e basso e con la presa a carico delle perdite di reddito dei lavoratori indipendenti e del personale domestico. Vanno inoltre decretate misure straordinarie contro il licenziamento, in particolare per le aziende che beneficiano di aiuti pubblici.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per il Consiglio di Stato, via libera al prolungamento delle chiusure della ristorazione. E chiede controlli alla frontiera

ECONOMIA

UNIA a gamba tesa: "Il Governo ha ceduto alle pressioni degli industriali. Non si potrà più avere un approccio regionale"

CRONACA

"Edilizia, i lavoratori arrivano in ritardo per i controlli e hanno paura del virus. Chiudiamo per un po'"

CRONACA

La denuncia di UNIA: in Ticino non vengono sempre rispettate le norme anti Coronavirus

CRONACA

Anche in Ticino si aprono parrucchieri, estetisti, pubblica amministrazione, fioristi. Restano alcune restrizioni

POLITICA

La polemica del PS: "Due pesi e due misure, i lavoratori esposti al rischio, i politici a casa"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025