CRONACA
La Rega ha riportato a casa una ventina di pazienti Covid e ne ha trasportati 88
A causa delle attività ricreative e modificate dalle misure del Consiglio Federale, si è registrato un calo del numero delle missioni primarie in seguito a incidenti. Ma si fanno comunque 20 missioni al giorno

BERNA - La Guardia aerea svizzera di soccorso Rega assicura il salvataggio aereo in Svizzera e il rimpatrio di persone che si sono ammalate o hanno subito incidenti all'estero, anche durante la pandemia di coronavirus. Dall'11 marzo 2020 ad oggi, gli equipaggi della Rega hanno trasportato più di 100 pazienti affetti da Covid-19 a bordo dei loro elicotteri di salvataggio e dei jet ambulanza.

L'11 marzo in Ticino è stato trasportato il primo paziente affetto da Covid-19 a bordo di un elicottero della Rega. Da allora, gli equipaggi Rega hanno trasportato più di 100 pazienti infetti in Svizzera e all'estero. I pazienti affetti da coronavirus continuano a volare sia a bordo degli elicotteri di salvataggio che a bordo dei jet ambulanza della Rega. Sebbene il trasporto di pazienti altamente contagiosi faccia parte del normale raggio d'azione della Rega, già a febbraio gli equipaggi sono stati preparati in modo specifico per un aumento del numero di tali missioni mediante corsi di perfezionamento.

Gli equipaggi degli elicotteri hanno trasportato 88 pazienti Covid-19

Dall'11 marzo ad oggi, gli equipaggi hanno trasportato 88 pazienti affetti da Covid-19, la maggior parte dei quali come trasporti speciali di terapia intensiva in cui i pazienti dovevano essere ventilati artificialmente. In caso di capacità sufficienti, gli equipaggi della Rega hanno prestato aiuto anche nei Paesi limitrofi. 

Da quando, a metà marzo, il Consiglio federale ha inasprito le misure per contrastare la diffusione del coronavirus, la Rega ha registrato un calo del numero delle cosiddette missioni primarie in seguito a incidenti rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, a causa delle attività ricreative limitate e modificate. Tuttavia, la Rega continua ad essere richiesta: nelle ultime quattro settimane gli equipaggi hanno compiuto in media circa 20 missioni al giorno.

Oltre 20 pazienti affetti da coronavirus rimpatriati con i jet ambulanza della Rega

Per quanto riguarda i jet ambulanza della Rega, dall'11 marzo ad oggi è stato registrato un leggero aumento delle ore di volo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò può essere attribuito fra l'altro al fatto che in questo periodo sono stati effettuati voli verso destinazioni più lontane e in generale si sono potuti organizzare meno rimpatri con voli di linea. 

Nelle ultime settimane gli equipaggi della Rega hanno riportato a casa più di 20 pazienti affetti da Covid-19. Oltre all'attuazione di tali rimpatri, anche la loro organizzazione attualmente risulta più complessa, poiché è necessario chiarire anticipatamente molti aspetti e la situazione può cambiare costantemente.

Correlati

CRONACA

La Rega ai tempi del Covid: 74 trasporti, una formazione specifica e aiuto a paesi limitrofi

11 APRILE 2020
CRONACA

La Rega ai tempi del Covid: 74 trasporti, una formazione specifica e aiuto a paesi limitrofi

11 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'intenso 2020 della Rega

CRONACA

Il 2019 della Rega: prestato aiuto a 30 pazienti al giorno

ECONOMIA

In Ticino a fine marzo in assistenza c'erano 8'103 persone

CRONACA

Coronavirus, in Ticino limitazioni (almeno) fino al 13 aprile. Berna stanzia altri 20 miliardi per l'economia

CRONACA

"Per proteggere popolazione e economia, dobbiamo avere meno di 50 casi al giorno. Ecco come"

CRONACA

Coronavirus, ecco gli allentamenti in tre fasi: "Il 27 aprile le prime modifiche. L'11 maggio riaprono le scuole"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025