CRONACA
Scuola nel periodo del virus, il DECS commissiona uno studio
Un primo rapporto interno intermedio arriverà entro metà luglio, il 24 agosto sarà prodotto un rapporto pubblico. I temi trattati dal DFA saranno incentrati sulle esperienze di allievi, docenti e genitori nel periodo tra marzo e giugno

BELLINZONA - A seguito del particolare periodo che il mondo della scuola sta vivendo da metà marzo, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha deciso di commissionare al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) un’indagine presso tutti gli allievi, i genitori (o altre persone adulte che hanno accompagnato gli allievi in questo percorso), i docenti e le direzioni scolastiche della scuola dell’obbligo ticinese. 

Lo studio si propone di raccogliere i vissuti, le esperienze, le difficoltà e i bisogni emersi durante la fase di scuola a distanza e durante la fase di scuola a distanza e parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020). I risultati dell’indagine permetteranno al DECS di basare le proprie strategie e il proprio agire nel prossimo futuro sulla base di un’evidenza scientifica. 

L’indagine sarà svolta da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del DFA e prevede la raccolta di dati tramite questionari rivolti a tutti i soggetti coinvolti e la possibilità di approfondimenti tramite interviste e focus groups, con singoli o gruppi di persone che si saranno resi disponibili.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

- documentare e analizzare il vissuto e le esperienze di docenti, allievi, genitori e direzioni scolastiche nelle fasi di insegnamento a distanza e di insegnamento parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020), al fine di identificare le buone pratiche, i punti critici, le potenziali misure di miglioramento e i possibili dispositivi di supporto da attuare nell’anno scolastico 2020-2021;

- documentare e analizzare le prassi e i bisogni di formazione dei docenti delle scuole dell’obbligo ticinesi nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie nella formazione, al fine di identificare i possibili dispositivi di supporto e concepire un adeguato programma di formazione continua da proporre nell’anno scolastico 2020-2021 e negli anni seguenti;

- documentare e analizzare i flussi di comunicazione, il contesto istituzionale e le condizioni lavorative generali e personali in cui le direzioni scolastiche e i docenti si sono trovati ad operare durante la fase di emergenza, al fine di identificare buone pratiche, i punti critici e le potenziali misure di miglioramento.

Entro il 17 luglio 2020 è previsto un primo rapporto interno intermedio all’interesse del DECS.

Entro il 24 agosto 2020 sarà prodotto un rapporto pubblico definitivo che sarà portato a conoscenza di tutti i partecipanti all’indagine e dell’opinione pubblica.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per i ticinesi non c'è dubbio: la scuola a distanza va bene solo per le emergenze. Quasi la metà degli allievi pensa di aver imparato poco

CRONACA

La scuola riaprirà in presenza. Mascherina facoltativa per gli allievi, obbligatoria per i docenti negli spazi comuni

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

CRONACA

Entro il 10 agosto si saprà se sarà scuola in presenza, ibrida o a distanza. Parziale obbligo delle mascherine per i docenti

CRONACA

I docenti delle Scuole Medie 2 di Bellinzona scrivono a Bertoli: "Non aprite l'11 maggio"

CRONACA

"No al modello di riapertura del DECS"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025