CRONACA
Coronavirus in Ticino già da inizio febbraio?
È quanto sembra indicare la storia di una 17enne di Locarno che partecipa allo studio sierologico condotto dal medico cantonale

LOCARNO - Il sospetto che il Covid19 circolasse in Ticino ben prima che venisse identificato il primo caso - era il 25 febbraio - è fondato ormai da diverse settimane. Lo stesso vale per la Lombardia dove si ritiene che l’infezione si sia propagata sotto traccia già da metà gennaio, con oltre un mese di anticipo dalla scoperta del paziente 1 a Codogno.

La novità, per il Ticino, è che ora sembra esserci un indizio concreto a sostegno di questa tesi. È quanto emerge dalla storia raccontata stamane da TicinoOnline. A inizio febbraio, infatti, una 17enne residente nel Locarnese aveva contratto una strana influenza che ci ha messo tre settimane ad andarsene.

“All’epoca - racconta oggi la madre - nessuno sospettava che nostra figlia potesse avere il Covid. Certo, sentivamo parlare di questa malattia in televisione, ma ci sembrava così lontana. Mia figlia ha preso addirittura il cortisone per cercare di guarire. Ci ha messo tantissimo a riprendersi”.

La scoperta che il virus era stato ospitato dal corpo della ragazza è emersa grazie al test sierologico: la 17enne è una delle ticinesi reclutate nello studio del medico cantonale

La famiglia protagonista delle vicenda gestisce un esercizio pubblico: “Quando abbiamo saputo dell’esito del test - spiega sempre la madre a tio.ch - ci siamo tutti preoccupati anche per il resto del personale. Mio marito è diabetico e presto farà l’esame, pagandolo di tasca sua. La collega diretta di mia figlia, che lavora sempre a stretto contatto con lei, lo ha già fatto. Ed è risultato che non ha mai avuto il Covid-19. Anche questo è curioso”.   

Se la storia venisse scientificamente confermata, non sarebbe una faccenda da poco, perché riscriverebbe la storia della presenza del virus sul nostro territorio. E anche la sequenza degli avvenimenti verrebbe letta in un’altra prospettiva. Da inizio febbraio, ad esempio, altri avvenimenti prima del famigerato Rabadan, avrebbero portato alla proliferazione del virus.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in Ticino: i test sierologici in quattro riprese fino a maggio 2021

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Coronavirus, salgono a 99 i casi in Ticino. Merlani: "Non si tratta di una banalità"

CRONACA

Merlani: "Circa 30mila ticinesi sono entrati in contatto con il virus"

CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

CRONACA

I risultati dello studio sierologico: in Ticino la presenza più alta di anticorpi a livello nazionale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025