CRONACA
Manor, i moretti, Moor e chi ipotizza un boicottaggio "dei altri prodotti contro chi ha sottratto ciò che si desiderava"
Continuano le polemiche legate ai famosi dolci, che ora anche Manor ha deciso di non più vendere. Morisoli: "Chi toglie un prodotto alla domanda permette a quest'ultima di cercare un nuovo fornitore"

BERNA – Probabilmente molti di noi li mangiano sin da piccoli, o quanto meno li hanno sempre visti sugli scaffali dei negozi. I moretti sono diventati l’argomento del giorno, da quando Migros ha deciso di non vendersi più perché il nome sembra richiamare una connotazione razzista.

Il produttore, Richterich, ha fatto notare che in realtà il nome deriva da Moor, un antico nome, che significa cinghiale, affibbiato agli abitanti di Laufen, dove ha sede la fabbrica.

Ma evidentemente non basta: anche Manor ha deciso di seguire Migros e di togliere dal suo stock gli amati dolci.

Intanto Sergio Morisoli ha commentato la vicenda sui social, parlando di possibili ripercussioni per Migros e Manor: “A parte gli aspetti politici, sociali, storici ecc. che non commento. In un libero mercato se chi ha in mano l’offerta (negozio) sottrae un prodotto alla domanda che lo vuole (clienti), mette in condizioni quest’ultima di cercare un nuovo fornitore. Non solo, la forza invisibile della domanda potrebbe boicottare l’offerta di altri prodotti presso chi le ha sottratto il prodotto desiderato. Bastiat diceva: in economia c’è ciò che si vede e ciò che non si vede. Fai una cosa presunta razionale e scopri le controindicazioni su un altro fronte. Il mercato non discrimina, fa incontrare domanda e offerta; i consumatori con i loro milioni di comportamenti individuali hanno il potere di cambiare le cose”.

Correlati

CRONACA

Migros dice basta ai moretti. Quadri: "Idiozia". Marchesi: "Allora diciamo basta anche a..."

11 GIUGNO 2020
CRONACA

Migros dice basta ai moretti. Quadri: "Idiozia". Marchesi: "Allora diciamo basta anche a..."

11 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coop, Migros, Manor e Denner sospendono le aperture serali del giovedì

TRIBUNA LIBERA

Salario minimo senza Prima i nostri? "Un disastro. Se pagar poco da immorale diverrà legge..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025