TRIBUNA LIBERA
Salario minimo senza Prima i nostri? "Un disastro. Se pagar poco da immorale diverrà legge..."
Sergio Morisoli spiega perchè secondo lui prima del salario minimo andrebbe introdotta la preferenza indigena. "Non è il prezz fisso del lavoro che ci proteggerà da dumping e sostituzione, regoliamo domanda e offerta al di qua e al di là del confine"

di Sergio Morisoli*

Il salario minimo senza l’applicazione dell’articolo Costituzionale “Prima i nostri” sarà un disastro per il Ticino. 

Il salario minimo, cura a breve termine per 12’000 lavoratori di cui circa 7’000 frontalieri, diventerà a medio e lungo termine il salario massimo di riferimento per circa 80’000 / 100’000 lavoratori residenti ( a parte quelli che lavorano per lo Stato e parastato). 

Salteranno i contratti collettivi diretti tra datori di lavoro e organizzazioni dei lavoratori, modello di successo svizzero. Le negoziazioni saranno inutili siccome sostituiti dal salario minimo di legge per i frontalieri ma di fatto massimo per i ticinesi. 

Non è il prezzo fisso del lavoro che ci proteggerà dal dumping e dall’effetto sostituzione, anzi, se pagar poco da immorale diventa legale...

Solo la gestione intelligente della domanda e dell’offerta di lavoratori differenziando per settori economici ci può salvare da salari tendenti al basso, disoccupazione giovanile, emigrazione di cervelli e delocalizzazione di posti qualificati, fine della pace sociale tra categorie di lavoratori. 

È la dinamica quantitativa di Domanda e Offerta di qua e di là dal Confine che va governata seriamente, cioè mettendo in pratica quello che il popolo ticinese ha voluto fissare nella costituzione. Il resto come dice una pubblicità è contorno, in questo caso: dannoso.

*deputato UDC

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

ECONOMIA

Da "mezz'ora in più non serve a niente" a "i commerci contabilizzati sono troppo pochi". Legge sulle aperture, è polemica

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

POLITICA

"Salari minimi anche ai distaccati". Sennò, "sarebbe un incentivo a scegliere loro e non i residenti"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025