CRONACA
Questi giorni temperature di dieci gradi inferiori a quelle degli ultimi. Ma luglio è stato molto secco
Se nei giorni canicolari ci sono state temperature attorno ai 30-35 gradi, sino a mercoledì avremo massime tra i 24 e i 28, risaliranno a toccare i 30 da giovedì in poi. Le precipitazioni del mese scorso sono le più basse da quando si misurano

LOCARNO - Ieri poco prima delle 17.00 è stata revocata l’allerta canicola di grado 3 emessa lunedì mattina e che ha coinvolto le basse quote del Ticino e del Moesano. Un periodo canicolare dunque durato poco meno di una settimana, durante il quale le temperature massime giornaliere al sud delle Alpi sono rimaste costantemente comprese tra 30 e 35 gradi. A contribuire al raggiungimento della soglia di canicola (indice di calore 90) è stato come sappiamo l’elevato tasso di umidità della massa d’aria presente.

Il ricambio di questa massa d’aria avverrà anche grazie al transito di un fronte freddo che entro questa mattina mattina avrà attraversato il nostro Paese, attivando al suo passaggio alcuni rovesci e temporali. Dietro ad esso affluirà infatti aria sensibilmente più fresca, cosicché domani le temperature massime si assesteranno attorno ai 25 gradi, mentre l’arrivo del vento da nord in serata aiuterà a seccare ulteriormente l’aria nei bassi strati.

Nonostante una certa instabilità e il passaggio di alcuni sistemi frontali, a conti fatti il mese di luglio è risultato decisamente povero di pioggia in molte regioni. Alcuni record “negativi” di precipitazione sono caduti nel nord della Svizzera, come ad esempio a Basilea/Binningen dove i 5,6 mm di pioggia misurati nel mese di luglio 2020 sono il valore più basso dall’inizio delle misure nel 1864.

Nel Moesano, in Val Bregaglia e nella Bassa Engadina si sono misurati valori di pioggia generalmente inferiori al 50% rispetto alla norma 1981-2010.

Ma dopo la canicola che ha messo a dura prova anche gli amanti del caldo, cosa ci aspetta per questa settimana? Secondo MeteoSvizzera, che ha fornito anche i dati precedenti, "al mattino nel Ticino centrale e meridionale schiarite, per il resto nuvoloso e circa da metà giornata alcuni rovesci e temporali, più estesi e persistenti in Engadina. In serata in Ticino e nel Moesano intervalli asciutti. A basse quote temperatura massima 24 gradi, in Alta Engadina 14. In serata arrivo del vento da nord fino a basse quote. In montagna vento moderato rotante a nord e in rinforzo verso sera. Isoterma di zero gradi a 3400 metri"

Domani "nuvolosità ancora piuttosto estesa, sul Ticino centro - meridionale già perlopiù asciutto, e nel corso della giornata intervalli soleggiati. Lungo la cresta principale delle Alpi e soprattutto in Engadina dapprima ancora qualche precipitazione, poi nel pomeriggio passaggio a tempo asciutto con schiarite, in Engadina solo in serata. A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 25. in Alta Engadina 9.In montagna vento moderato o forte da nord, in grado di spingersi a tratti fino in pianura. Isoterma di zero gradi compresa tra 2800 metri in Engadina e 3400 metri al sud. In Engadina e lungo la cresta alpina principale sopra 2400 - 2700 metri 5 - 15 cm di neve fresca.

Per avere il sole, bisognerà aspettare mercoledì, con "a basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 28, in Alta Engadina 18. In montagna vento debole o moderato da nordest. Isoterma di zero gradi a 3500 metri"

Giovedì resterà "soleggiato. Verso l'Engadina lieve tendenza a temporali serali. 29 gradi", così come pure venerdì, seppur "con qualche cumulo sui rilievi. In Engadina possibili temporali serali. 30 gradi" e sabato, a 31 gradi.

Le temperature dunque risaliranno dalla seconda metà della settimana in poi, per ora parrebbe senza raggiungere i livelli canicolari dei giorni appena passati. 

 

Correlati

CRONACA

Una canicola atipica. Potrebbe essere l'unica dell'estate 2020? MeteoSvizzera: "Presto per dirlo"

28 LUGLIO 2020
CRONACA

Una canicola atipica. Potrebbe essere l'unica dell'estate 2020? MeteoSvizzera: "Presto per dirlo"

28 LUGLIO 2020
CRONACA

Settimana rovente, parte l'allerta 3 per canicola

27 LUGLIO 2020
CRONACA

Settimana rovente, parte l'allerta 3 per canicola

27 LUGLIO 2020
CRONACA

Canicola non ti temo: evitare esposizione al sole, impedire al caldo di entrare in casa. Ecco come cambatterla

27 LUGLIO 2020
CRONACA

Canicola non ti temo: evitare esposizione al sole, impedire al caldo di entrare in casa. Ecco come cambatterla

27 LUGLIO 2020
CRONACA

Canicola is coming! Le temperature schizzano in alto, forse oggi la prima allerta

27 LUGLIO 2020
CRONACA

Canicola is coming! Le temperature schizzano in alto, forse oggi la prima allerta

27 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ottobre, ed è subito pioggia! Allerta 4 in (quasi) tutto il Ticino e temperature che scendono. Il vento poi...

CRONACA

Che tempo da lupi! Neve, vento e strade sdrucciolevoli, valanga di allerte di MeteoSvizzera

CRONACA

Pioggia, vento ed anche strade sdrucciolevoli causa nevicate, temperature che scendono. Due giorni da tregenda, poi...

CRONACA

Tre giorni di piogge intense! MeteoSvizzera lancia l'allerta

CRONACA

Vento, sempre tu, ancora tu. E l'estate? Le temperature si alzeranno un po' ma si continuerà a aspettarla

CRONACA

Tempo da tregenda! Pioggia, neve, vento, il Ticino è un mosaico di allerte

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025