CRONACA
Vento, sempre tu, ancora tu. E l'estate? Le temperature si alzeranno un po' ma si continuerà a aspettarla
In settimana le temperature avranno un innalzamento fino ad arrivare a 21 gradi sabato, con giorni però di pioggia. Il meterologo: "Dovremo aspettarci sempre più eventi estremi come quelli di questo fine settimana. Il favonio è molto presente"

BELLINZONA – Non c’è più allerta meteo, ma il vento non è cessato: raffiche forti e soprattutto fredde continuano a sferzare il Ticino, facendo sembrare, fuor di retorica, questo mese di maggio una parte di inverno. E l’estate? Appare lontana…

Ieri infatti a Nord delle Alpi ha addirittura nevicato, e non poco! Alla RSI, il meterologo Lorenzo Di Marco ha parlato di “una situazione dinamica, con aria fredda e umida di origine artica che si è infilata nelle Alpi, portando nevicate a Nord. Al sud c’è stato un favonio tempestoso, che però pur essendo favonio (per definizione un vento caldo, ndr) non è stato molto caldo perché la massa d’aria con cui ha avuto a che fare era fredda”. Ha confermato che bisognerà attendersi eventi estremi, come quelli dei giorni scorsi, più spesso, e che il vento, in particolare appunto il favonio, è molto presente soprattutto a sud delle Alpi: per citare un dato, quello del 2019 è stato il gennaio con la frequenza favonica più elevata da quanto avvengono le misurazioni. 

Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi giorni?

Secondo MeteoSvizzera, oggi sarà “al sud soleggiato, in Engadina il mattino nuvolosità residua, poi ampie schiarite. Temperatura massima sui 18 gradi, nell'Alta Engadina 4. Isoterma di zero gradi in rialzo entro sera a 2000 metri. Vento moderato da nord, inizialmente ancora fino in pianura”, “domani in prevalenza soleggiato, nonostante alcuni annuvolamenti passeggeri ad alta quota. La sera generale aumento della nuvolosità, seguito dai primi locali rovesci. Temperatura minima fra 1 e 6 gradi, massima attorno a 17, nell'Alta Engadina 8. Isoterma di zero gradi a 2000 metri. In montagna vento moderato rotante a sudovest”.

La pioggia arriverà mercoledì, mentre giovedì ci saranno ancora nuvole ma sarà asciutto, con le temperature che cominceranno a salire, attorno ai 16 gradi, e continueranno a farlo venerdì a 19 gradi, con tempo abbastanza soleggiato. Sabato finalmente si passeranno i 20 gradi, arrivando a 21, con una giornata abbastanza soleggiata ma con in giornata sono possibili rovesci.

Insomma, estate dove sei? Dovremo ancora attenderla. 

 

Correlati

CRONACA

Che vento! Disagi in tutto il Ticino, allerta di grado 3 in vigore fino al tardo pomeriggio

05 MAGGIO 2019
CRONACA

Che vento! Disagi in tutto il Ticino, allerta di grado 3 in vigore fino al tardo pomeriggio

05 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Temperature alte dovute al favonio. Il vento cesserà domani. L'estate? Potremmo avere spesso canicola"

CRONACA

Pazza estate! Allerta 2 per meteo, poi arriverà il sole e da settimana prossima temperature superiori alle medie

CRONACA

Questi giorni temperature di dieci gradi inferiori a quelle degli ultimi. Ma luglio è stato molto secco

CRONACA

Natale con sole e favonio, a Capodanno temperature sopra la media stagionale

CRONACA

È il Ticino delle allerte meteo! Neve, acqua, vento, ci si aspetta di tutto

CRONACA

Tempo da tregenda! Pioggia, neve, vento, il Ticino è un mosaico di allerte

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025