CRONACA
Unia: "Quanto vale la vita umana? Se servisse un nuovo lockdown, lo si dovrà fare"
Gargantini attacca alcune frasi di Modenini e Regazzi. "Sappiamo che un nuovo blocco avrebbe conseguenze economiche gravi “che si pensi di dare un prezzo alla vita umana per confrontarlo con i bilanci delle imprese per le priorità è inaccettabile"

BELLINZONA - Unia non ci sta: la vita umana non ha prezzo e se ce ne fosse bisogno, si dovrà fare un nuovo lockdown, indipendentemente dalle conseguenze economiche. Non è piaciuto al sindacato, che protesta attraverso una missiva a firma di Giangiorgio Gargantini pubblicata sul Corriere del Ticino, per alcune parole usate da AITI.

“Fino a quando potremo permetterci di dire che la vita umana non ha prezzo”, mettendo in parallelo “sofferenza per la perdita di una vita” e “devastazione dell’economia a seguito della pandemia”, ricordano le esternazioni di Modenini, e l’appello a “far quadrato” di Regazzi.

“La volontà espressa da AITI è preoccupante: definire una soglia accettabile, in termine di vite umane, prima che si decreti la chiusura di una determinata attività economica. Quanti contagi prima di sospendere le attività di un’azienda? Quanti morti prima di decretare un’interruzione delle attività economiche non essenziali?”, si chiede Gargantini, convinto che la crisi economica sia legata alla malattia e non alle misure di contenimento, “tra cui il lockdown, che ha permesso di salvare centinaia di vite umane, non dimentichiamolo”.

Sa che un nuovo blocco di tutto avrebbe conseguenze economiche gravi, ritiene che vada evitato in ogni modo, ma “che si pensi di dare un prezzo alla vita umana per confrontarlo con i bilanci delle imprese su una sorta di scala di priorità, è inaccettabile. E, lo speriamo vivamente, non soltanto per il sindacato”.

Fare squadra in questo momento dovrebbe per il sindacalista voler dire proteggere i lavoratori. Con un’idea in testa: “Perché se alla fine non saremo capaci di contenere un nuovo contagio, allora ci sarà purtroppo un secondo lockdown, che lo si consideri “sostenibile”, o no. La vita umana non ha e non deve avere un prezzo”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Unia non vuole più aspettare. "Si faccia un secondo lockdown. Il Ticino deve chiudere immediatamente"

ECONOMIA

Gehri nuovo presidente della Camera di Commercio. "Il Ticino solo 23esimo come attrattività? Non per colpa dell'economia"

CRONACA

Modenini: "UNIA, chi soccombe per le conseguenze economiche ha la medesima dignità di chi non cel a fa a causa della malattia"

ECONOMIA

Le associazioni economiche: "No a un lockdown generalizzato. E poi, quali attività sono non essenziali?"

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Misure prolungate fino al 24 agosto. Raccomandiamo l'uso della mascherina se non può essere mantenuta la distanza"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025