CRONACA
Accordo tra l'UFSP e l'aeroporto di Kloten per far avere ai Cantoni i dati dei passeggeri di rientro da paesi a rischio
I Cantoni devono poter controllare rapidamente se le persone che rientrano da regioni a rischio COVID-19 rispettano l’obbligo di quarantena. La polizia aeroportuale trasmette i dati immediatamente e nel rispetto della sicurezza dei dati ai Cantoni

BERNA - I Cantoni devono poter controllare rapidamente se le persone che rientrano da regioni a rischio COVID-19 rispettano l’obbligo di quarantena. L’Ufficio federale della sanità pubblica e la Direzione della sicurezza del Cantone di Zurigo hanno concluso un accordo di cooperazione per la gestione dei dati di contatto dei passeggeri che atterrano all’aeroporto di Zurigo-Kloten.

La polizia aeroportuale ottiene direttamente dalle compagnie aeree che offrono voli per Zurigo o dai loro operatori di handling i moduli di registrazione (passenger locator form) di tutti i passeggeri che atterranno in Svizzera provenienti da un Paese o una regione a elevato rischio di contagio. Li trasmette quindi immediatamente e nel rispetto della sicurezza dei dati ai Cantoni di residenza o di soggiorno dei passeggeri e all'Ufficio federale della sanità pubblica e in seguito li cancella.

La procedura è conforme alla protezione dei dati: il trattamento e lo scambio di dati tra la Confederazione e i Cantoni sono retti dagli articoli 58 e 59 della legge sulle epidemie. L'Ufficio federale della sanità pubblica partecipa ai costi sostenuti dal Cantone di Zurigo per questa prestazione. L'accordo di cooperazione vale per il momento fino al 31 dicembre 2020.

Nella legislazione sulle epidemie è attribuita grande importanza al principio di collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni. L'articolo 103 dell'ordinanza sulle epidemie prevede che le autorità esecutive cantonali e federali collaborino nel quadro delle rispettive competenze, in particolare negli ambiti della preparazione, dell'informazione, dell'individuazione e della sorveglianza di malattie, dei provvedimenti nel trasporto internazionale di viaggiatori e della collaborazione internazionale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nessuna quarantena per chi rientra dai paesi confinanti. Ma i contagi sono aumentati di 18 volte rispetto a inizio giugno

CRONACA

Anche Sardegna, Veneto e Campania considerati "a rischio"

CRONACA

Rientri dai paesi a rischio? Ora è più facile annunciarsi. In Ticino i casi sono stati circa 2'500, ora ci sono 600 persone in quarantena

CRONACA

Tracciamento, test, isolamento e quarantena al centro della nuova campagna dell'UFSP

CRONACA

Entro il 10 agosto si saprà se sarà scuola in presenza, ibrida o a distanza. Parziale obbligo delle mascherine per i docenti

CRONACA

Paesi a rischio, cambia tutto! Non ci sono più le regioni italiane

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025