CRONACA
Focolaio al Montezuma, rimangono i dubbi. Merlani: "Se la lista non fosse completa si avranno conseguenze"
Il medico cantonale si esprime sul focolaio nel locale notturno e su i due contagi nell'ambito scolastico: "Dobbiamo convivere con questa situazione"

NOVAZZANO/LUGANO – È la notizia del giorno quella del focolaio in un locale notturno del Mendrisiotto, al ‘Montezuma’ di Novazzano per la precisione. Tre persone – ha fatto sapere il DSS – sono risultate positive al tampone dopo aver frequentato il locale notturno. Oltre a queste, altre cento sono state poste in quarantena dall’Ufficio del medico cantonale. Ma non tutto torna.

No, perché – riportano La Regione e la RSI – all’indomani della notizia emergono parecchi punti di domanda incentrati – in particolare – sul contact tracing attuato dal locale. Secondo il gestore, tutto si è svolto regolarmente. E allora perché non a tutti gli avventori presenti quel venerdì è arrivato il classico SMS che annuncia la quarantena? Domanda che si pongono gli stessi avventori che dovrebbero trovarsi in isolamento, ma a cui nulla è stato comunicato.

“Ero al ‘Monte’ – spiega a La Regione un avventore – con alcuni amici quella sera. Abbiamo regolarmente lasciato i nostri recapiti, ma nessuno ci ha contattati. Lavorando a stretto contatto con le persone, mi sono messo da solo in quarantena su suggerimento della help line cantonale. Non figurava il mio nome sulla lista fornita dalla discoteca”.

Se la lista degli avventori non fosse completa, “ci saranno delle conseguenze, in quanto trattasi di atto illecito”, ha fatto sapere il medico cantonale Giorgio Merlani al quotidiano bellinzonese. Non è, tuttavia, da escludere che “sulla lista siano stati riportati dati errati”.

Sempre Merlani alla RSI ha parlato anche dei due casi positivi in due diversi istituti di scuola post obbligatoria nel Luganese. “I piani di protezione hanno evitato le quarantene di classe”. Al Corriere del Ticino Merlani ha spiegato che bisogna “convivere con questa situazione”, in quanto è da accettare il fatto che “possa ricapitare”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Mutazioni molto più contagiose"

CRONACA

Merlani: "Siamo noi a decidere come si diffonderà il virus"

CRONACA

Coronavirus, aggiornamento sulla situazione in Ticino alle 17:00

CRONACA

Merlani è preoccupato. "Il virus non si è indebolito. Se non mettiamo in atto misure, la situazione peggiorerà"

CRONACA

Merlani: "Non è finita. Serve prudenza e occhio ai viaggi all'estero". Gobbi: "Il 30 giugno decade lo stato di necessità"

CRONACA

Coronavirus, salgono a 99 i casi in Ticino. Merlani: "Non si tratta di una banalità"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025