CRONACA
Mister Corona sbarca in libreria. "Ho offerto più volte le mie dimissioni. E su SwissCovid dico che..."
Fra poco uscirà un libro su Daniel Koch e le sue visioni riguardo l'emergenza. Si mostra critico verso gli scienziati ed anche verso le posizioni più proibizioniste: "Sostenevo solo quelle che la popolazione potesse comprendere e sostenere a lungo"

BERNA – Daniel Koch è considerato da molti Mister Corona, uno dei simboli del virus in Svizzera. Fra poco uscirà nelle librerie un libro, scritto da Ruedi Grüring, su come egli stesso ha vissuto i momenti di emergenza.

E emergono particolari di visioni diverse fra lui e altri membri che si sono occupati in prima persona del picco, perché Koch preferiva puntare sulla responsabilità individuale piuttosto che sul proibizionismo. “Sebbene fosse chiaro a tutti fin dall’inizio che era possibile solo un mix di entrambe le cose, c’è stato un acceso dibattito sul rapporto tra questi due approcci. Le discussioni sono durate settimane. In diverse occasioni mi sono offerto di dare le dimissioni dalla task force al direttore dell’UFSP Pascal Strupler. Non avrei sostenuto una strategia di puro proibizionismo”, spiega Koch.

La sua filosofia era promuovere “solo quelle misure che la popolazione potesse comprendere e sostenere a lungo termine”.

Il libro è di per sé parecchio critico, anche con gli scienziati, pur se non fa nomi, rei di aver sempre parlato nei momenti più difficili. E a sorpresa, su SwissCovid, l’app pensata per segnalare eventuali positività a chi è stato a contatto coi soggetti malati, punta il dito sul tempo e l’attenzione impiegati per metterla a punto, sostenendo che potevano essere utilizzati meglio, per esempio nelle misure di protezione. Ma adesso, visto che c’è, consiglia di usarla.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Daniel Koch diventa Ambasciatore della SSS

CRONACA

Contestato Daniel Koch, lui abbandona la sala

CRONACA

Daniel Koch sotto scorta. Attacchi e insulti, ma nessuna minaccia

CRONACA

Koch vede la fine del tunnel e giustifica i giovani. "Non possono vivere come anziani"

CRONACA

"A giugno forse potremo tornare alla normalità"

SPORT

L'UEFA tenta il colpo grosso: si vorrebbe giocare l'Europeo a porte aperte. Parola di Koch

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025