CRONACA
Nuovo aumento dei premi cassa malati nel 2021
A seconda del Cantone, l’evoluzione oscillerà tra il -1,6 e il +2,1 per cento. Rispetto alla media degli ultimi anni, il rincaro sarà molto moderato

BERNA –  L’anno prossimo il premio medio dell’assicurazione malattie obbligatoria aumenterà dello 0,5 per cento rispetto al 2020. A seconda del Cantone, l’evoluzione oscillerà tra il -1,6 e il +2,1 per cento. Rispetto alla media degli ultimi anni, il rincaro sarà molto moderato. Tuttavia i costi della sanità continuano ad aumentare e sono necessarie riforme per limitare l’aumento a un livello giustificabile dal punto di vista medico.

Nel 2021 il premio medio ammonterà a 316.50 franchi. Dopo i rincari moderati del 2019 e del 2020, quello dello 0,5 per cento nel 2021 sarà nuovamente inferiore alla media degli ultimi anni. Il premio medio è aumentato in media del 3,2 per cento all’anno dal 2010 e del 3,7 per cento all’anno dall’entrata in vigore dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie nel 1996.

Stando alle previsioni, in 9 Cantoni (AG, AI, AR, BS, NE, OW, SH, SZ, ZH), l’evoluzione del premio medio sarà inferiore o uguale allo 0 per cento, mentre in altri 10 (BE, FR, GE, GL, GR, SG, SO, UR, VD, ZG), sarà compresa tra lo 0 e l’1 per cento. Negli altri 7 Cantoni (BL, JU, LU, NW, TG, TI, VS), l’aumento sarà superiore all’1 per cento. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha approvato tutti i premi per un anno.

Il premio medio degli adulti (375.40 franchi) e quello dei giovani adulti (265.60 franchi) subirà un leggero aumento dello 0,4 per cento rispetto all'anno scorso. Quello dei minorenni sarà lievemente abbassato dello 0,1 per cento e ammonterà a 99.70 franchi.

Effetti della pandemia sui costi

Sul lungo termine, l’aumento dei premi rispecchia quello dei costi dell’assicurazione malattie obbligatoria. I premi del 2021 sono calcolati per coprire i costi stimati per quell’anno. Attualmente non è possibile conoscere l’impatto della pandemia di COVID-19 sui costi del 2020. Esistono numerose incertezze ed è ancora troppo presto per valutare i costi reali. Se i costi delle prestazioni del 2020 saranno superiori o inferiori a quelli stimati al momento della fissazione dei premi, questa differenza si tradurrà in una corrispondente variazione delle riserve.

Per una riduzione volontaria delle riserve

Nel 2020 le riserve accumulate dagli assicuratori supereranno gli 11 miliardi. Per l’anno prossimo l’UFSP ha approvato una compensazione dei premi incassati in eccesso di 183 milioni di franchi e una riduzione volontaria delle riserve di 28 milioni di franchi, per un totale di 211 milioni di franchi che saranno restituiti agli assicurati.

Di per sé la buona salute finanziaria delle casse malati è positiva. Tuttavia il Consiglio federale ritiene che la maggior parte degli assicuratori disponga ancora di riserve troppo elevate. Attualmente la legislazione non prevede misure che obblighino un assicuratore malattie a ridurre l’ammontare delle riserve. Ciononostante, nella sua seduta del 18 settembre 2020 il Consiglio federale ha proposto di adattare l’ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (OVAMal) per incentivare gli assicuratori-malattie a calcolare i premi con maggiore precisione rispetto ai costi, evitando così le riserve eccessive. Segnatamente, gli assicuratori-malattie potranno ricorrere più facilmente alla riduzione volontaria delle riserve. Il progetto è attualmente in consultazione.

Secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi

I premi dell’assicurazione-malattie rappresentano un onere sempre più importante per le economie domestiche. A causa dell’evoluzione demografica e del progresso tecnico, i costi della sanità continueranno ad aumentare in futuro. Il Consiglio federale intende limitare l’aumento dei costi a un livello giustificabile dal punto di vista medico. L’anno scorso ha adottato un primo pacchetto di nove misure di contenimento dei costi della sanità, attualmente in discussione al Parlamento. Lo scorso agosto ha posto in consultazione un secondo pacchetto di misure il cui potenziale di risparmio è stimato in un miliardo di franchi.

Cambiamento dell’assicurazione di base

Entro la fine di ottobre gli assicuratori-malattie dovranno informare individualmente i propri assicurati in merito ai premi per l’anno prossimo. Successivamente, gli affiliati potranno disdire, entro la fine di novembre, il loro contratto o scegliere un altro modello assicurativo. In virtù dell’obbligo d’assicurazione, gli assicuratori-malattie sono tenuti ad accettare chiunque nell’assicurazione di base obbligatoria e tutti sono tenuti ad assicurarsi. Perché una disdetta sia accettata, l’assicuratore attuale deve aver ricevuto una copia del nuovo contratto d’assicurazione.

Priminfo.ch

Sul sito www.priminfo.ch è disponibile un calcolatore dei premi che considera tutti i premi per l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie degli assicuratori-malattie approvati dall’UFSP per il 2021. Sul sito sono recensiti tutti gli assicuratori-malattie. Gli assicurati possono visualizzare i premi in ordine crescente o decrescente e farsi così un’idea del proprio potenziale di risparmio. Per farlo, basta inserire il domicilio, l’età, il modello assicurativo, la franchigia e l’attuale assicuratore-malattie. Chi trova una soluzione assicurativa adatta alla propria situazione può chiedere online un’offerta per l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie o stampare l’apposito modulo e inviarlo all’assicuratore-malattie. Questa procedura non comporta alcun costo per gli assicuratori-malattie.

Consigli sui premi

La rubrica «Consigli-Premi» fornisce informazioni sull’assicurazione malattie, consigli per risparmiare sui premi e lettere modello. Questa documentazione è disponibile anche su Internet, all’indirizzo www.priminfo.ch. Inoltre, sullo stesso sito l’UFSP mette a disposizione panoramiche dei premi, che possono essere richieste anche in forma cartacea.

Hotline
L’UFSP ha allestito una hotline per rispondere alle domande degli assicurati. Tedesco: 058 464 88 01; francese: 058 464 88 02; italiano: 058 464 88 03.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Le casse malati coprono i costi della pandemia con le riserve in esubero?"

SANITÀ

Dai prezzi dei generici ai controlli delle fatture, da Berna nove misure per ridurre i costi della salute

POLITICA

De Rosa rivela: "Berna avrebbe chiesto a qualche cassa malati di correggere i premi al rialzo"

TRIBUNA LIBERA

Moreno Colombo: "Serve una cassa malati unica, lo dico perchè..."

POLITICA

(Quasi) tutti insieme a chiedere "perchè in Ticino paghiamo dei premi superiori alla media svizzera?"

POLITICA

"Non aumentate i premi delle casse malati", 8'000 firme in meno di 24 ore!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025