POLITICA
(Quasi) tutti insieme a chiedere "perchè in Ticino paghiamo dei premi superiori alla media svizzera?"
L'interrogazione inviata al Consiglio Federale, il giorno dopo la notizia della stangata, è firmata da Marco Chiesa, ma sottoscritta anche da Quadri, Pantani, Regazzi, Romano, Cattaneo e Merlini (manca solo Carobbio che è nel suo anno di presidenza)

BERNA – Tutti uniti, tranne Marina Carobbio, che è nel suo anno di presidenza e non firma atti parlamentari. I rappresentanti ticinesi al Consiglio Nazionale, il giorno dopo la notizia della stangata in arrivo sui premi di cassa malati, interrogano il Consiglio Federale. Il primo firmatario è il democentrista Marco Chiesa, ma con lui ci sono i leghisti Roberta Pantani e Lorenzo Quadri, i pipidini Marco Romano e Fabio Regazzi e i liberali Rocco Cattaneo e Giovanni Merlini.

“In Ticino, i premi LAMal nel 2020 cresceranno al di sopra della media svizzera, ossia del 2,5%, mentre addirittura in dieci cantoni questi scenderanno leggermente. Non c’è da meravigliarsi che la popolazione ticinese sia scioccata e arrabbiata”, scrivono i sette. “I premi dell'assicuratore malattia incidono sempre più sul portafoglio dei ticinesi e ben presto non saranno più sopportabili. In Ticino la popolazione esige dei chiarimenti per sapere se questa approvazione dei premi da parte dell'Ufficio federale della sanità pubblica sia oggettiva, corretta e realistica”.

Dunque chiedono:

"1. Qual è stata l’evoluzione dei premi di cassa malati negli ultimi 5 anni in Ticino? E quale quella dei costi?

2. Secondo il Consiglio federale, i premi di cassa malati in Ticino vanno effettivamente a pari passo con l’evoluzione dei costi del Cantone o vi sono dei trasferimenti di costi tra Cantoni che potrebbero pesare sui premi delle casse malati ticinesi?

3. Per quali ragioni la popolazione ticinese è chiamata a pagare dei premi al di sopra della media svizzera?

4. Esiste una relazione diretta tra il numero di fornitori di prestazioni rispettivamente il numero di posti letti ospedalieri o di casa anziani nel Cantone e l’elevato costo dei premi LAMal?

5. Esiste una relazione diretta tra le elevate riserve degli assicuratori e i costi delle assicurazioni malattia? Le eccedenze nelle riserve non dovrebbero e non potrebbero contribuire al contenimento dei premi nel Canton Ticino o addirittura al suo abbassamento?

6. Il Consiglio federale non pensa che sia giunta ora di richiedere ai Cantoni un loro parere e un ruolo più attivo al fine di migliorare la chiarezza e la trasparenza riguardo allo sviluppo dei premi di cassa malati prima che l’Ufficio federale della sanità pubblica approvi rispettivamente fissi le tariffe dei premi?"

Correlati

CRONACA

"Cosa ci faccio su un treno coi colleghi confederati che guadagnano (molto) di più e spenderanno meno di cassa malati?"

25 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"Cosa ci faccio su un treno coi colleghi confederati che guadagnano (molto) di più e spenderanno meno di cassa malati?"

25 SETTEMBRE 2019
POLITICA

Casse malati, il PLR: "L'apparente stabilità nazionale non è che una tregua temporanea"

24 SETTEMBRE 2019
POLITICA

Casse malati, il PLR: "L'apparente stabilità nazionale non è che una tregua temporanea"

24 SETTEMBRE 2019
POLITICA

De Rosa si muove. Pronte tre iniziative cantonali sui premi di cassa malati

24 SETTEMBRE 2019
POLITICA

De Rosa si muove. Pronte tre iniziative cantonali sui premi di cassa malati

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani 'in guerra' con le casse malati. "Non paghiamo il premio di gennaio subito. O scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani 'in guerra' con le casse malati. "Non paghiamo il premio di gennaio subito. O scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Ci risiamo. Urgente agire, i margini di manovra ci sono"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Ci risiamo. Urgente agire, i margini di manovra ci sono"

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Casse malati, legnata per il Ticino: i premi aumentano del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Casse malati, legnata per il Ticino: i premi aumentano del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Le casse malati coprono i costi della pandemia con le riserve in esubero?"

POLITICA

Adesso palla al Ticino. Chiesa e Carobbio: "Bene, ma continuiamo a sensibilizzare sulla nostra situazione"

POLITICA

Il Ticino è unito! L'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio scrive al Consiglio Federale

CRONACA

Annunci per frontalieri? Il Consiglio Federale "non è a conoscenza di questa pratica"

CRONACA

Berna cede! Berset: "Abbiamo creato un'eccezione. In Ticino casi tre volte più numerosi della media svizzera"

POLITICA

"Il Consiglio Federale trova giusto che il Ticino non sia stato coinvolto nella decisione di posticipare la messa in servizio della galleria di base del Ceneri?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025