CRONACA
Annunci per frontalieri? Il Consiglio Federale "non è a conoscenza di questa pratica"
"In mancanza di casi concreti" non si può esprimere. L'UDC pronto a fornirglieli, intanto da Berna: "il Ticino deve impegnarsi per la qualità di vita e l'attrattività economica del Paese"
un esempio di annuncio di cui ci eravamo occupati

BERNA – Annunci per frontalieri? A Berna non ne sanno nulla, e dunque non possono esprimersi. È il succo di una risposta inviata dal Consiglio Federale a Marco Chiesa, dove sembra di scorgere comunque un velato rimprovero al Ticino, che deve sforzarsi, come il resto della Svizzera, a “proseguire gli sforzi a favore di una buona qualità di vita e dell'attrattiva economica del Paese e del Cantone”.

“La risposta del Consiglio federale, giunta in questi giorni, dimostra quanta ignoranza della situazione ticinese regni ancora a Palazzo federale e in particolare all’interno del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR), autorità competente per la valutazione di questo atto parlamentare. Affermare di “non essere a conoscenza della pratica descritta nell'interrogazione” sfiora il ridicolo ed è irrispettosa nei confronti delle famiglie ticinesi che si vedono escluse dal proprio mercato del lavoro. L’UDC Ticino non mancherà di presentare nelle prossime settimane dei casi concreti, che sembrano essere “sfuggiti”, affinché anche chi non vuole vedere sia costretto a rendersi conto della gravità di queste discriminazioni”, scrive l’UDC in una nota.

Ma cosa ha risposto, esattamente, il Consiglio Federale?

Chiesa aveva chiesto, inquadrando il fenomeno di annunci per soli frontalieri (ne abbiamo pubblicati parecchi anche noi, quando ne venivamo a conoscenza, vedi correlati), che cosa ne pensano. Ma, appunto, a Berna non ne sanno nulla e scrivono che “in mancanza di casi concreti, non può esprimersi su un comportamento siffatto né su eventuali misure da adottare”, per poi ricordare come “attualmente, per poter utilizzare meglio il potenziale di manodopera in Svizzera, il 1° luglio è stato introdotto l'obbligo di annunciare i posti vacanti. I datori di lavoro sono tenuti per legge ad annunciare agli uffici regionali di collocamento (URC) i posti vacanti nei generi di professioni in cui il tasso di disoccupazione nazionale è di almeno l'8 per cento. Durante cinque giorni feriali le persone in cerca d'impiego iscritte presso un URC hanno un accesso esclusivo a queste informazioni e beneficiano così di un vantaggio in confronto ad altri candidati”. Ovvero, la preferenza indigena light, che però poco ha a che fare col tema.

“Il Consiglio federale riconosce che la libera circolazione delle persone è una questione particolarmente importante nel Canton Ticino. Ciò nonostante, constata che negli ultimi anni l'occupazione e la partecipazione al mercato del lavoro nel Canton Ticino sono aumentate e che il tasso di disoccupazione (secondo la SECO) e il tasso di persone senza impiego sono diminuiti”, fanno notare da sotto la cupola di Palazzo.

Correlati

ECONOMIA

Contabile e responsabile risorse umane. Per 45 ore settimanali, offerti 3'000 franchi

04 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Contabile e responsabile risorse umane. Per 45 ore settimanali, offerti 3'000 franchi

04 OTTOBRE 2018
POLITICA

"Lavoratori indigeni esclusi senza remore e etica". Chiesa contro gli annunci per frontalieri

25 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Lavoratori indigeni esclusi senza remore e etica". Chiesa contro gli annunci per frontalieri

25 SETTEMBRE 2018
ECONOMIA

"Per la nostra ditta di Chiasso: (...) preferibilmente residente in provincia di Como o Varese"

22 SETTEMBRE 2018
ECONOMIA

"Per la nostra ditta di Chiasso: (...) preferibilmente residente in provincia di Como o Varese"

22 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Cerco baby sitter, offro 8 franchi all'ora". Eppure è legale

14 AGOSTO 2018
CRONACA

"Cerco baby sitter, offro 8 franchi all'ora". Eppure è legale

14 AGOSTO 2018
CRONACA

"Mi cerchi del personale? Solo luinese...". Una società di ricerca di Bellinzona seleziona frontalieri per un'azienda del Sopraceneri

30 APRILE 2018
CRONACA

"Mi cerchi del personale? Solo luinese...". Una società di ricerca di Bellinzona seleziona frontalieri per un'azienda del Sopraceneri

30 APRILE 2018
CRONACA

"Cerchiamo commesse, preferibilmente se straniere con permesso valido". Un altro annuncio che cerca (solo) frontaliere

24 APRILE 2018
CRONACA

"Cerchiamo commesse, preferibilmente se straniere con permesso valido". Un altro annuncio che cerca (solo) frontaliere

24 APRILE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Richiesta un'altra finestra di crisi. Domani fronte caldo tra Berna e Bellinzona

POLITICA

L'UDC: "Dal Consiglio Federale e dalle FFS vogliamo un segnale che prendono sul serio le lamentele dei viaggiatori"

POLITICA

Adesso palla al Ticino. Chiesa e Carobbio: "Bene, ma continuiamo a sensibilizzare sulla nostra situazione"

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

POLITICA

Le bombe di Pronzini: "Al Consiglio Federale non frega nulla della vita dei nostri concittadini"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025