POLITICA
L'UDC: "Dal Consiglio Federale e dalle FFS vogliamo un segnale che prendono sul serio le lamentele dei viaggiatori"
Ritardi e disservizi, sempre più persone si lamentano e si pensa a implementare un sistema di rimborso anche sulle tratte nazionali. I democentristi: "Il Ticino è particolarmente toccato"

BERNA – Sono sempre più i clienti delle FFS che lamentano ritardi sulle tratte nazionali e il Ticino è particolarmente colpito. Solo i clienti del traffico internazionale hanno diritto a un’indennità in caso di ritardo, per l’UDC è ora di estendere il rimborso anche a chi viaggia all’interno del Paese. Una sorta di soddisfatti o rimborsati insomma!

“Nel traffico internazionale valgono le norme Europee UIC. Esse prevedono che, a partire da 60 minuti di ritardo è rimborsato il 25% del prezzo di trasporto mentre a partire da 120 minuti, il 50%. Fa fede il ritardo all’arrivo a destinazione secondo quanto indicato sul contratto di trasporto. A seconda del tipo di problema, possono essere indennizzate anche carenze qualitative”, fa notare il partito.

Invece “nel traffico nazionale fa stato la legge federale sul trasporto di viaggiatori, che non prevede indennità in caso di ritardi. Nell'ottica di un gesto d'attenzione, altresì definita dalla FFS gesto di condiscendenza, gli utenti che viaggiano su un treno a lunga percorrenza (ad es. IC, IR) con più di 60 minuti di ritardo, ricevono direttamente in treno un Rail Check Sorry di Fr. 10 in 2a classe o Fr. 15 in 1a classe. Inoltre, se il viaggiatore perde l'ultima coincidenza prevista nell'orario, le FFS organizzano un pernottamento in hotel facendosi carico delle spese”.

Ma qualcosa si sta muovendo. “Da quanto è dato a sapere, l’Ufficio federale dei trasporti sta lavorando a un’ordinanza in proposito. Essa dovrebbe entrare in vigore nel corso del 2022 e prevederebbe indennizzi anche in Svizzera in caso di ritardi ricalcando verosimilmente il sistema in vigore nell’Unione europea. I dettagli sulla regolamentazione sarebbero di competenza del Consiglio Federale”.

Un’idea che l’UDC vede di buon occhio. “Negli ultimi tempi si sollevano sempre più spesso voci critiche nei confronti dell’affidabilità dei nostri collegamenti ferroviari, in particolare relativamente a quelli nelle tratte che concernono il Canton Ticino. Al di là del fatto che molti disservizi sono la conseguenza di problematiche estere, il viaggiatore per continuare a riporre la sua fiducia nel trasporto pubblico si attende giustamente la qualità del servizio che paga senza sconti e la responsabilità dell’azienda in caso di disagi. In gioco vi è la famosa qualità svizzera, nella quale sono contemplati valori quali la già citata affidabilità, la puntualità e la precisione. Consiglio federale e FFS darebbero un grande segnale di prendere sul serio queste lamentele, implementando senza indugio un sistema di indennizzo”.

Correlati

POLITICA

Fonio-FFS, continua la polemica. "I posti nella regione sono cancellati. E in futuro?"

28 AGOSTO 2018
POLITICA

Fonio-FFS, continua la polemica. "I posti nella regione sono cancellati. E in futuro?"

28 AGOSTO 2018
CRONACA

La rabbia di Fonio, "FFS arroganti e poco rispettose dei lavoratori momò!"

24 AGOSTO 2018
CRONACA

La rabbia di Fonio, "FFS arroganti e poco rispettose dei lavoratori momò!"

24 AGOSTO 2018
CRONACA

"Cara FFS ti scrivo...". Dai ritardi ai posti a sedere, j'accuse alle ferrovie

30 LUGLIO 2018
CRONACA

"Cara FFS ti scrivo...". Dai ritardi ai posti a sedere, j'accuse alle ferrovie

30 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il Consiglio Federale trova giusto che il Ticino non sia stato coinvolto nella decisione di posticipare la messa in servizio della galleria di base del Ceneri?"

CRONACA

Annunci per frontalieri? Il Consiglio Federale "non è a conoscenza di questa pratica"

POLITICA

Verdi pronti per il Consiglio Federale, si discute anche in Ticino. Beltraminelli: "Attenzione a mettere sotto pressione il PPD"

POLITICA

Il Ticino è unito! L'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio scrive al Consiglio Federale

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

CRONACA

L'UDC chiede "misure sussidiarie a sostegno dell’economia e dei posti di lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025