CRONACA
Ed ora? Gli scenari sono tre, tra cui un altipiano con alti valori di contagi e ospedalizzati e addirittura una terza ondata
I contagi sembrerebbero in fase di stabilizzazione, anche di discesa, ma quanto notato in altri paesi fa dire che le possibili evoluzioni sono tre. A decidere quale avverrà sono i comportamenti dei singoli. GUARDA IL VIDEO

BELLINZONA - Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione «Distanti ma vicini. Proteggiamoci. Ancora», le autorità cantonali hanno prodotto un video informativo per presentare tre possibili scenari sull’evoluzione epidemiologica del coronavirus in Ticino durante i prossimi mesi. Sappiamo infatti che i mesi freddi rappresentano un periodo con condizioni favorevoli alla diffusione del virus. Per questo motivo rimarrà importante continuare a mettere in pratica quei comportamenti che sappiamo essere efficaci contro la diffusione del virus.

Quella in corso è una situazione del tutto straordinaria che continua a mettere a dura prova la popolazione, modificandone comportamenti e abitudini. Anche se i dati sanitari delle ultime settimane mostrano una stabilizzazione dei nuovi contagi, l’incertezza continuerà a segnare le prospettive in Svizzera e in Ticino. Si tratta di un momento di «convivenza con il virus» che ci accompagnerà ancora nei prossimi mesi.

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione è stato prodotto un nuovo video informativo con il Medico cantonale Giorgio Merlani allo scopo di illustrare tre possibili scenari sull’andamento della pandemia in Ticino nelle prossime settimane. A determinare quale dei tre scenari si concretizzerà, sarà la combinazione fra efficacia delle misure messe in atto e comportamento della popolazione.

Il messaggio del medico cantonale alla popolazione ticinese è chiaro: "L'unico modo per controllare i contagi è ridurre il numero e la frequenza dei contatti tra le persone. Le misure servono, ma sono le scelte che facciamo ogni giorno a fare la differenza. Stringiamo i denti, con il nostro contributo potremo ritornare a una situazione che assomigli maggiormente alla normalità".

Il video 

I dati dei contagi sono in una fase di stabilizzazione, forse di discesa: siamo su un passo, non su un picco. Ma non è finita! Ecco gli scenari, dal meno problematico al più allarmistico:

- Una salita un po' più arrotondata e una discesa lenta, comunque problematica per la pressione sugli ospedali

- Dopo un iniziale assestamento si rimane in alto, non c'è un picco ma un altipiano con valori elevati di casi di contagio e ospedalizzazioni

- Un'iniziale discesa poi una ripresa elevata, con una terza ondata

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlani: "Siamo noi a decidere come si diffonderà il virus"

CRONACA

In Ticino 7 nuovi contagi e una ospedalizzazione

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025