CRONACA
Altri tre casi di variante inglese in Ticino. E probabilmente aumenteranno
Lo comunica il DSS. Dopo la conferma del primo caso di variante sudafricana in Ticino, reso noto il 1° gennaio, l’Ufficio del medico cantonale ha ricevuto informazione ieri sera che tre persone risultate positive sono da ricondurre al nuovo ceppo
CRONACA

I casi di variante inglese aumentano velocemente in Svizzera. La Pfizer è convinta: "Il vaccino funziona"

08 GENNAIO 2021
CRONACA

I casi di variante inglese aumentano velocemente in Svizzera. La Pfizer è convinta: "Il vaccino funziona"

08 GENNAIO 2021

BELLINZONA - Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) informa che le specifiche analisi svolte su alcuni casi sospetti hanno confermato la presenza di tre casi di variante inglese di Coronavirus in Ticino.

Dopo la conferma del primo caso di variante sudafricana in Ticino, reso noto lo scorso 1° gennaio, l’Ufficio del medico cantonale ha ricevuto informazione ieri sera che tre persone risultate positive negli scorsi giorni al Covid-19 sono da ricondurre al ceppo inglese del virus.

Come noto la mutazione del virus ha già raggiunto la Svizzera e i casi confermati sono in crescita. È verosimile che i casi nel prossimo futuro continueranno a emergere nel Paese, Ticino compreso. 

Le autorità federali hanno già provveduto a prendere provvedimenti specifici per chi entra in Svizzera, in provenienza da Gran Bretagna o Sudafrica.

Ricordiamo inoltre che, dopo aver avuto notizia della diffusione di queste mutazioni del virus in Europa, l’Ufficio del medico cantonale ha provveduto a informare gli operatori sanitari, istituendo una procedura specifica per identificare i possibili casi sospetti fra i casi positivi Covid-19.

Sono tre i criteri che rendono “sospetto” un caso positivo:

- un soggiorno in Gran Bretagna o Sudafrica
- un contatto stretto con un caso accertato di variante inglese o sudafricana
- un’evidenza particolare riconosciuta in fase di analisi di laboratorio ordinaria tramite test PCR

Quando uno dei tre criteri si verifica, si procede all’invio del campione del paziente a uno dei laboratori specializzato nel cosiddetto sequenziaggio del virus. Nel frattempo, il paziente segue il normale isolamento previsto dalle procedure, mentre si sottopongono al tampone tutti i suoi contatti stretti posti in quarantena.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Omicron è arrivata in Ticino

CRONACA

Per Coronavirus in Ticino ci sono solamente tre persone in ospedale

CRONACA

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Ticino. Il malato è in isolamento, la nota del DSS

CRONACA

"La nonna è stata vaccinata, possiamo starle vicino senza mascherina?". Per il Ticino no, per Berna sì

SANITÀ

Epatiti nei bambini, a inizio anno ci sarebbe stato un caso in Ticino

CRONACA

In Ticino i contagi continuano a salire, cambiano le regole per quarantene, case anziani e ospedali

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025