CRONACA
Si impennano i casi: Re, a due passi dal Ticino, in zona rossa
Si sono registrati in una settimana 37 nuovi contagi in un paese che conta poco più di 700 abitanti. Non si sa se sono riconducibili a varianti oppure no ma si è deciso comunque di istituire la zona rossa

RE - C'è un altro comune a pochi passi dal Ticino che da oggi alle 18 diventa zona rossa. Si tratta di Re, in Val Vigezzo, un paese di 700 abitanti.

Negli ultimi giorni si sono registrati 37 casi. Non si sa ancora se essi sono riconducibili alle varianti. "Una decisione, quella della zona rossa, che si è resa necessaria dato l’improvviso incremento di casi registrato nell’ultima settimana a Re", ha spiegato il presidente della Regione Cirio. Nonostante, appunto, non si sappia se siano varianti (come invece è accertato a Viggiù).

Nessuno (a parte chi ha una necessità dimostrabile, come sempre) potrà lasciare il paesino. Le scuole, di qualsiasi ordine, saranno chiuse in tutta la Val Vigezzo da lunedì.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Ticino il tasso di incidenza più alto della Svizzera

CRONACA

La Svizzera abbatte i mille casi. Un quinto in Ticino: nel nostro Cantone siamo a 215

CRONACA

Coronavirus in Ticino, otto contagi in più nel fine settimana

POLITICA

Re in zona rossa, Gobbi: "Sui frontalieri, la responsabilità è dei datori di lavoro"

CRONACA

Coronavirus, in Ticino +10 contagi nel fine settimana

CRONACA

Resistere!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025