POLITICA
Re in zona rossa, Gobbi: "Sui frontalieri, la responsabilità è dei datori di lavoro"
Per il coordinatore dei frontalieri Antonio Locatelli non ci sono al momento problemi. "Non dovrebbero essercene per i lavoratori italiani a recarsi in Ticino". Il Consigliere di Stato: "Sarà l'azienda a chieder loro di restare a casa o a fare test"

RE - Re, in Val Vigezzo, è in zona rossa. Ma i lavoratori frontalieri che operano in Ticino hanno la possibilità di recarsi nel nostro Cantone a lavorare. nel caso di Viggiù, qualche datore di lavoro aveva scelto per i propri dipendenti la quarantena preventiva.

Interpellato da Ossolanews, il coordinatore dei frontalieri Antonio Locatelli ha detto che al momento non si ravvisano problemi. "Non noto reazioni particolari oltreconfine. In Svizzera sembra che abbiano infatti capito che la situazione di criticità è circoscritta solo a Re, per questo ipotizziamo che non vi saranno problemi per i frontalieri ad andare regolarmente a lavorare. Ovviamente è anche l’auspicio, ma penso davvero che la situazione rimanga in questi termini”, ha affermato.

E da parte ticinese? La responsabilità sarà del datore di lavoro, come ha specificato Norman Gobbi ai microfoni di Radio Ticino. "È l'azienda per cui lavorano ad avere la responsabilità di vigilare", sono state le sue parole. "Immagino che nessuna di loro voglia problemi all'interno... quindi chiederanno ai loro dipendenti di restare a casa o faranno dei test per depistare gli eventuali contagi. Chi impiega lavoratori frontalieri è anche responsabile di questo. La sicurezza in questi casi è di loro competenza".

Correlati

CRONACA

Si impennano i casi: Re, a due passi dal Ticino, in zona rossa

20 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Si impennano i casi: Re, a due passi dal Ticino, in zona rossa

20 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Viggiù in zona rossa, alcuni datori di lavoro ticinesi mettono in quarantena preventiva i loro frontalieri

18 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Viggiù in zona rossa, alcuni datori di lavoro ticinesi mettono in quarantena preventiva i loro frontalieri

18 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

POLITICA

Il DI dice stop alle autorizzazioni (e ai rinnovi) per i dipendenti delle agenzie di sicurezza frontalieri o in Ticino da poco: terremoto!

ECONOMIA

"Caro Cassis, 1'500/2'000 franchi al mese non vanno bene. E l'accordo quadro ridurrebbe perfino i diritti dei lavoratori"

CRONACA

Lombardia zona rossa? "Chiedete ai frontalieri di trattenersi a risiedere in Ticino per un periodo"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025