CRONACA
Monsignor Azzolino Chiappini rinuncia all'insegnamento all'USI. Il suo avvocato: "Stigmatizzo chi ha infangato il suo nome"
La Diocesi di Lugano accoglie ora con favore il fatto che la Magistratura abbia confermato l'assenza di qualsiasi condotta di rilevanza penale", mentre Brunetti aggiunge di aver subito capito che i reati non erano stati commessi

BELLINZONA - Con la comunicazione del decreto di abbandono, si chiude la vicenda giudiziaria relativa a Monsignor Azzolino Chiappini. I reati ipotizzati a suo carico erano di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici per omissione a danno di una 48enne cittadina straniera dimorante nell'abitazione dell'imputato, ma non ci sono stati indizi che li hanno corroborati.

Sollievo ovviamente per la Diocesi di Lugano, che in una nota scrive di aver seguito la vicenda "con costante attenzione" e "accoglie ora con favore il fatto che la Magistratura abbia confermato l'assenza di qualsiasi condotta di rilevanza penale".

L'indagine ha fatto molto scalpore e Monsignor Azzolini, proprio per questo, ha deciso spontaneamente di "rinunciare a tutti gli incarichi finora ricoperti in Diocesi, compreso l'insegnamento presso la facoltà di Teologia di Lugano", termina il comunicato.

Sulla questione si è espresso anche l'avvocato che ha difeso il Sacerdote, Elio Brunetti. "Con l'emanazione del decreto di abbandono odierno la Magistratura ha accertato la totale estraneità di Mons. Azzolino Chiappini dai reati ipotizzati; circostanza che mi era parsa evidente sin dal momento in cui ho assunto il mandato di difesa", scrive. "Ciò detto non posso esimermi dallo stigmatizzare come taluni organi di stampa si siano affrettati a rendere pubblico, infangandolo, il nome del mio assistito e ciò prima ancora della decisione del Giudice dei provvedimenti coercitivi di non confermare l'arresto non ritenendone dati i presupposti".

Correlati

CRONACA

Cadono le accuse per il sacerdote. Non ci furono sequestro, coazione e lesioni

24 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Cadono le accuse per il sacerdote. Non ci furono sequestro, coazione e lesioni

24 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Scarcerato il sacerdote accusato di sequestro di persona e coazione

23 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Scarcerato il sacerdote accusato di sequestro di persona e coazione

23 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Il sacerdote Don Azzolino Chiappini accusato di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici. La Curia: "Piena collaborazione agli inquirenti"

22 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Il sacerdote Don Azzolino Chiappini accusato di sequestro di persona, coazione e lesioni semplici. La Curia: "Piena collaborazione agli inquirenti"

22 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Lugano, prelato sospettato di aver segregato una donna in casa per anni

21 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Lugano, prelato sospettato di aver segregato una donna in casa per anni

21 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Mesi difficili, ma sono sempre stato tranquillo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025