CRONACA
Entro fine giugno arriva il certificato Covid. Sarà compatibile con quello UE
L'UFSP ha deciso che sarà realizzato dall'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione. Sarà disponibile, a richiesta, per tutte le persone vaccinate, guarite o con un test negativo recente
TiPress/Pablo Giainazzi

BERNA - Il certificato COVID sarà realizzato con la soluzione dell’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT). Lo ha deciso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Entro la fine di giugno 2021 il sistema per l’emissione di un certificato COVID non falsificabile sarà disponibile, a richiesta, per tutte le persone vaccinate, guarite o con un test negativo recente.

La soluzione dell’UFIT è compatibile con l’UE, sicura, limitata al minimo tecnicamente necessario e il codice sorgente (open source) sarà pubblicato. Queste caratteristiche sono state determinanti per la scelta.

Con questa decisione la responsabilità del progetto per la realizzazione tecnica del certificato passa dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) al Dipartimento federale delle finanze (DFF). L’UFSP è responsabile della definizione dei contenuti, l’UFIT si occuperà della realizzazione tecnica.

Coinvolti medici, farmacisti e altri portatori di interessi
L’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e la Società svizzera dei farmacisti (PharmaSuisse) sono coinvolte nel progetto. Gli studi medici e le farmacie che utilizzano già, per esempio, una soluzione HIN per l’identificazione e la gestione sicura dei dati dei pazienti potranno continuare a farlo, tramite un’interfaccia e senza cambiare sistema. Nell’attuazione del certificato COVID sono stati coinvolti altri portatori di interessi, come emittenti dei certificati, organi di controllo e specialisti di protezione dei dati e di sicurezza incaricati di testare la soluzione.

Facile da utilizzare, sicuro e compatibile con l’UE
Il certificato deve essere facile da utilizzare, semplice da emettere sia sullo smartphone sia in forma cartacea e deve poter essere controllato rapidamente. La sicurezza dei dati deve essere garantita. I dati personali non sono memorizzati in modo centralizzato. Sarà assicurata la compatibilità con il «certificato verde digitale» dell’UE. Inoltre la Svizzera collabora al progetto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per un certificato riconosciuto a livello internazionale («Smart Vaccination Certificate»).

Per la realizzazione tecnica del certificato COVID, nelle ultime settimane l’UFSP ha esaminato accuratamente due soluzioni. In una prima fase erano stati presentati 52 progetti.

L’UFIT sta elaborando la soluzione e informerà dettagliatamente in uno dei prossimi punti stampa per i media specializzati.

Correlati

CRONACA

Tanta voglia di certificato vaccinale. FMH e Pharmasuisse pronti a lanciare il loro

02 MAGGIO 2021
CRONACA

Tanta voglia di certificato vaccinale. FMH e Pharmasuisse pronti a lanciare il loro

02 MAGGIO 2021
CRONACA

"Ecco quando sarà disponibile il certificato Covid. La variante svizzera non fa notizia"

27 APRILE 2021
CRONACA

"Ecco quando sarà disponibile il certificato Covid. La variante svizzera non fa notizia"

27 APRILE 2021
CRONACA

Il certificato COVID-19: unitario, non falsificabile e compatibile a livello internazionale

22 APRILE 2021
CRONACA

Il certificato COVID-19: unitario, non falsificabile e compatibile a livello internazionale

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera

CRONACA

Ora è ufficiale: col certificato Covid svizzero si potrà viaggiare

CRONACA

Certificato Covid, ci siamo. Per ora non è stato stabilito in che circostanze dovrà essere mostrato

CRONACA

Si potrebbe impedire a chi non è vaccinato o guarito di avere il certificato Covid? Sembra una ipotesi in caso di peggioramento

CRONACA

Ecco come funzionerà il certificato Covid. Ci saranno zone verdi, arancioni e rosse

CRONACA

Il Consiglio Federale va oltre: riapertura degli spazi interni dei ristoranti, manifestazioni private con 30 persone al chiuso e 50 all'aperto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025