CRONACA
Ecco come funzionerà il certificato Covid. Ci saranno zone verdi, arancioni e rosse
In quelle verdi, con luoghi della vita quotidiana e contatti con le autorità, non sarà richiesto. In quelli arancioni sarà facoltativo. In quelle rosse, per ora sicuramente viaggi internazionali, grandi manifestazioni e discoteche, sarà obbligatorio
TiPress

BERNA - Tutte le persone in Svizzera dovranno avere accesso al certificato COVID. Grazie a questo attestato, rilasciato a chi è vaccinato, guarito o risultato negativo al test, saranno di nuovo possibili anche le grandi manifestazioni e potranno riaprire le strutture in cui il rischio di infezione è più elevato, quali le discoteche o i club. Il certificato sarà probabilmente richiesto anche per i viaggi internazionali.

Nella sua seduta del 19 maggio, il Consiglio federale ha discusso dell’impiego del certificato e definito la linea delle proposte che sottoporrà ai Cantoni, alle parti sociali e alle commissioni parlamentari. Il certificato non sarà impiegato in luoghi della vita quotidiana, quali i trasporti pubblici, la scuola, i negozi o il posto di lavoro. Il suo impiego non è previsto, ma possibile, nei ristoranti, nelle sale cinematografiche o a manifestazioni con meno di 1000 persone.

I provvedimenti adottati per contrastare la propagazione del coronavirus limitano in parte fortemente le libertà individuali. Il certificato COVID permetterà di svolgere nuovamente determinate attività durante un periodo di transizione. Grazie a questo attestato qualsiasi persona potrà provare di essere immune al virus (perché vaccinata o guarita) o che la probabilità che sia contagiosa è molto bassa (perché risultata negativa a un test effettuato di recente). Anche chi non può o non vuole farsi vaccinare avrà la possibilità di ottenere un certificato sottoponendosi a un test per il coronavirus. I test fai da te non sono sufficienti per ottenere un certificato perché non sono abbastanza precisi. Ai bambini e agli adolescenti fino a 16 anni sarà accordato un accesso generale senza certificato COVID.

Il Consiglio federale intende impiegare il certificato soltanto per il tempo necessario. L'obiettivo è di ridurre gradualmente, fino ad abrogarle del tutto, le prescrizioni per i piani di protezione seguendo il modello a tre fasi.

Per l’impiego del certificato il Consiglio federale distingue tre settori:

Settore verde: impiego del certificato escluso

Il primo settore - quello verde - comprende i luoghi della vita quotidiana e i contatti con le autorità. Qui il certificato è esplicitamente escluso poiché sono in gioco compiti dello Stato o libertà e diritti fondamentali. In questo settore rientrano per esempio le manifestazioni private e religiose, i trasporti pubblici, i negozi, il posto di lavoro e la scuola.

Settore arancione: l’impiego del certificato evita chiusure o è volontario

Il secondo settore - quello arancione - include i luoghi che rientrano soltanto parzialmente nella vita quotidiana, ma che sono frequentati da un gran numero di persone. Quali esempi si possono citare i bar e i ristoranti, le manifestazioni, le strutture ricreative, sportive e per il tempo libero, le società sportive e culturali o le visite a ospedali e case di cura. Qui l’impiego del certificato non è previsto. Tuttavia, se la situazione epidemiologica dovesse peggiorare e vi fosse il rischio di un sovraccarico del sistema sanitario, l’accesso sarà limitato alle persone con un certificato COVID per evitare chiusure. Al momento, grazie all’andamento della campagna di vaccinazione, c’è motivo di credere che non sarà necessario.

In questo settore, in cui entrano in gioco rapporti legali tra privati, sarà tuttavia possibile impiegare il certificato su base volontaria fino a quando non potranno essere revocate le prescrizioni per i piani di protezione. Un ristorante, un cinema o un centro fitness potrà, per esempio, limitare l’accesso a persone con un certificato COVID per rinunciare a piani di protezione, a limitazioni della capienza o all’obbligo della mascherina.

Settore rosso: l’impiego del certificato permette riaperture

Il terzo settore - quello rosso - include il traffico internazionale di passeggeri e i luoghi sensibili dal punto di vista epidemiologico, quali le grandi manifestazioni o le discoteche. Probabilmente molti Stati richiederanno un certificato COVID all’ingresso. Per le grandi manifestazioni così come per i club e le discoteche, l’impiego del certificato è previsto nella strategia di riapertura del Consiglio federale. Anche qui dovrà però essere limitato nel tempo. Per le grandi manifestazioni, il Consiglio federale prevede una riapertura con un aumento graduale del numero massimo di persone.

Attuazione del certificato

Il Consiglio federale ha concretizzato oggi l’impiego del certificato. I dettagli della sua attuazione e le pertinenti modifiche di ordinanza saranno posti in consultazione l’11 giugno. Una decisione dovrebbe essere presa il 18 giugno. È previsto che i primi certificati saranno rilasciati gradualmente a partire dal 7 giugno. L’attestato sarà messo a disposizione della popolazione al più tardi alla fine di giugno, quando primi provvedimenti saranno associati al suo impiego. L’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione sta lavorando per realizzare un attestato compatibile con l’UE, sicuro e il più semplice possibile. I lavori procedono secondo i piani. Il codice sorgente sarà reso pubblico. Con il certificato, il Consiglio federale attua un mandato del Parlamento, che nella scorsa sessione primaverile aveva inserito una nuova disposizione nella legge COVID-19 (art. 6a).

Correlati

CRONACA

Entro fine giugno arriva il certificato Covid. Sarà compatibile con quello UE

07 MAGGIO 2021
CRONACA

Entro fine giugno arriva il certificato Covid. Sarà compatibile con quello UE

07 MAGGIO 2021
CRONACA

Tanta voglia di certificato vaccinale. FMH e Pharmasuisse pronti a lanciare il loro

02 MAGGIO 2021
CRONACA

Tanta voglia di certificato vaccinale. FMH e Pharmasuisse pronti a lanciare il loro

02 MAGGIO 2021
CRONACA

"Ecco quando sarà disponibile il certificato Covid. La variante svizzera non fa notizia"

27 APRILE 2021
CRONACA

"Ecco quando sarà disponibile il certificato Covid. La variante svizzera non fa notizia"

27 APRILE 2021
CRONACA

Il certificato COVID-19: unitario, non falsificabile e compatibile a livello internazionale

22 APRILE 2021
CRONACA

Il certificato COVID-19: unitario, non falsificabile e compatibile a livello internazionale

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera

CRONACA

Bye bye mascherina all'aperto da fine mese

CRONACA

Certificato Covid obbligatorio per ristoranti, bar, club, manifestazioni al chiuso e strutture di cultura e tempo libero?

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

CRONACA

Il Consiglio Federale va oltre: riapertura degli spazi interni dei ristoranti, manifestazioni private con 30 persone al chiuso e 50 all'aperto

CRONACA

Per i grandi eventi, possibile fase pilota con 300-600 persone in giugno, poi 3'000 da luglio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025