CRONACA
Le faggete valmaggesi entrano nel patrimonio mondiale dell'UNESCO
Ufficiale: le faggete delle Valli di Lodano, Busai e Soladino saranno accorpate al bene seriale “Faggete antiche e primarie dei Carpazi e altre regioni d’Europa” che unisce un centinaio di siti distribuiti in diciotto nazioni europeee

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio annuncia l’iscrizione delle faggete delle Valli di Lodano, Busai e Soladino nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.  A un anno e mezzo dall’inoltro della candidatura a Parigi, il riconoscimento è arrivato: le faggete delle Valli di Lodano, Busai e Soladino (assieme alla solettese Bettlachstock) saranno accorpate al bene seriale “Faggete antiche e primarie dei Carpazi e altre regioni d’Europa” che unisce un centinaio di siti distribuiti in diciotto nazioni europee.  

La conferma è giunta nel corso della 44esima seduta del comitato del Patrimonio mondiale dell’Unesco ed è stata siglata con un evento stamane a Lodano, alla presenza delle autorità federali, cantonali e comunali. All’incontro presso il Palazzo comunale e patriziale valmaggese dopo il video-saluto della direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger sono intervenuti il coordinatore UFAM della candidatura elvetica Carlo Ossola, il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, il sindaco di Maggia Andrea Sartori e il presidente del Patriziato di Lodano Christian Ferrari; moderatore dell’evento Aron Piezzi, presidente dell’Antenna Vallemaggia.  

Le congratulazioni cantonali, in particolare del Dipartimento del territorio, si uniscono al plauso dell’Ufficio federale dell’ambiente per un progetto di qualità costruito e promosso da comunità locali, autorità comunali e servizi cantonali. Ora si guarda avanti, con l’impegno a garantire la conservazione, la valorizzazione e una gestione efficace di questo significativo ecosistema forestale.  

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Attenti al lupo. "Sommaruga ti scrivo, la situazione rischia di andare fuori controllo"

CRONACA

Dieci stati vogliono che il faggio sia patrimonio dell'UNESCO. Fra di esse anche una vasta faggeta ticinese

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025