CRONACA
È stagione di eventi all’aperto: come prevenire borseggi e furti con destrezza
Le raccomandazioni della Polizia per evitare spiacevoli sorprese durante il periodo preferito dei borseggiatori

TICINO – Durante questo periodo estivo di allentamenti si torna a partecipare ad eventi e manifestazioni che possono attrarre molta folla. In queste occasioni però vi è il rischio di incappare in persone intenzionate a mettere a segno furti con destrezza e borseggi.

A livello ticinese nel corso degli anni il numero di borseggi ha subìto variazioni, restando comunque su cifre importanti: dai 206 casi del 2017 si è passati ai 150 nel 2018, per poi raggiungere i 179 casi nel 2019. Lo scorso anno invece, anche a causa del contesto pandemico, le cifre sono risultate più contenute e si sono contati 120 borseggi. Si registra invece un lieve calo progressivo per quanto riguarda i furti con destrezza, che da 579 nel 2017 sono scesi a 526 nel 2018 e a 476 nel 2019. Nel 2020 sono stati 325.

Questo tipo di reati avviene prevalentemente in luoghi in cui vi sono assembramenti di persone e dove regna un certo anonimato. Concerti e manifestazioni sportive come pure stazioni ferroviarie, mezzi di trasporto pubblici, scale mobili, centri commerciali, mercati sono i luoghi preferiti. Gli autori agiscono solitamente in coppia con modalità rodate: mentre il primo ladro confonde, distrae, spintona o sorprende la vittima, il secondo le ruba il borsellino, lo smartphone o l’orologio che infine scompare fra la folla.

La Polizia cantonale ricorda alcuni consigli di prevenzione:

• Portate su di voi poco denaro contante e il minor numero possibile di oggetti di valore

• Non lasciate mai incustoditi la vostra borsa e il vostro bagaglio

• Quando camminate tra la folla tenete la borsa, o lo zaino ben stretti e chiusi davanti al corpo

• Siate attenti e non perdete mai di vista i vostri oggetti di valore;

• Mettete il denaro contante o il portamonete nelle tasche interne che possono essere chiuse

• Quando utilizzate denaro contante, tenete sempre saldamente in mano il vostro borsellino ed evitate di mostrare il suo contenuto a persone che vi osservano;

• In caso di furto del borsellino avvisate subito il 117 e provvedete a farle bloccare le carte di credito per evitare prelievi indesiderati.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Natale periodo di truffe. Come proteggersi da borseggi, furti e truffe online?

CRONACA

Al via Prevena 2022: per un Natale in sicurezza

CRONACA

Simulare la presenza in casa può evitare spiacevoli sorprese

CRONACA

PREVENA 2022: una maggiore presenza a favore della sicurezza

CRONACA

Attenzione alla truffa del falso incidente, i consigli della polizia

CRONACA

Furti nelle automobili: due arresti nel Bellinzonese

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025