CRONACA
Il Palazzo delle Orsoline e la fontana in Piazza Governo si accendono di arancione per la sicurezza dei pazienti
L'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sugli sforzi quotidiani in campo sanitario per la sicurezza dei pazienti
"Repubblica e Cantone Ticino".

BELLINZONA – Dal 13 al 17 settembre ricorre la settimana d’azione “Sicurezza dei pazienti 2021” promossa dalla Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera. Con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importante tema, anche il Consiglio di Stato ha deciso di aderire e partecipare al momento culmine previsto questa sera, venerdì 17 settembre. A partire dall’imbrunire, la facciata principale di Palazzo delle Orsoline e la fontana in Piazza Governo a Bellinzona si tingeranno di arancione, il colore scelto dall’OMS per questa particolare azione a livello internazionale.

Da sei anni la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza in settembre la settimana d’azione “Sicurezza dei pazienti”, nel frattempo rafforzata dalla concomitante Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti dell’OMS che cade oggi, 17 settembre.

Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica informandola sugli sforzi quotidiani in campo sanitario volti a rafforzare la sicurezza dei pazienti, diritto fondamentale delle persone bisognose di cure.

Il culmine della settimana d’azione risiede nella serata del 17 settembre, con l’illuminazione di monumenti ed edifici a livello internazionale e nazionale. Quale segno di consapevolezza e di attenzione verso questo tema, anche il Cantone Ticino ha voluto dare il proprio contributo e partecipare all’azione, accendendo l’attenzione di tutti i cittadini su questo argomento. Il Consiglio di Stato ha quindi deciso di illuminare di arancione la facciata principale di Palazzo delle Orsoline e la fontana in Piazza Governo a Bellinzona a partire dall’imbrunire.

L’edizione 2021 dell’azione si focalizza in particolare sulla sicurezza dei pazienti sull’arco della vita, a sottolineare come tutti, prima o dopo, saremo toccati da un’esperienza di cura. L’informazione e il coinvolgimento del cittadino-paziente nei processi e nella diffusione di una cultura della sua sicurezza nel sistema sanitario è determinante. Ecco perché è necessario portare il tema all’attenzione di tutta la popolazione: i riflettori sono stati accesi oggi, per mantenere la sicurezza in luce tutto l’anno.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Sanità e farmaci: Sant’Anna e Ars Medica, “Insieme verso una farmacoterapia sicura”

SPORT

Ajla Del Ponte ricevuta e festeggiata a Palazzo delle Orsoline

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulle pecore sbranate in Piazza Governo: "L'assurda glorificazione del lupo"

POLITICA

"Sulla legittima difesa un boicottaggio! Anche colpa della tendenziosa informazione del Governo"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

"Barricata meno rumorosa e più costruttiva". Dieci anni con due leghisti al Governo, per Gobbi "il Consiglio di Stato è più vicino alla gente"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025