CRONACA
"Non potremo difendere la Svizzera da Omicron"
Anne Lévy, direttrice dell’UFSP, sostiene come si possano solo arginare i contagi. La persona sospettata di essere il primo caso in Svizzera è in isolamento, domani i risultati dei test

BERNA - In Svizzera c'è stato il primo caso di variante Omicron? Non si sa ancora, i risultati dei test sulla persona sospetta arriveranno domani. Lo ha detto nel consueto aggiornamento sul Covid Anne Lévy, direttrice dell’UFSP.

Si tratta di una persona rientrata dal Sudafrica e messa in isolamento, come in quarantena sono tutti coloro che sono entrati in contatto con la stessa. 

Lévy ha precisato come non si potrà difendere la Svizzera dalla nuova variante, si potrà solo fare in modo di contenere i contagi, e per questo invita a vaccinarsi chi ancora non lo ha fatto. Che cosa accadrà realmente con Omicron non si sa, è tutto in divenire. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Più test, più contagi ma tasso di positività minore in Svizzera

CRONACA

Aumento dei contagi? "Il vaccino ha forse indotto un po' di rilassamento"

CRONACA

Omicron è arrivata in Ticino

CRONACA

Boom di tamponi per feste e Omicron, appuntamenti esauriti

CRONACA

In Svizzera giù i casi e su gli ospedalizzati e i decessi

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025